MicromarketingIl micromarketing consiste nella manovra delle leve di marketing finalizzata a modificare, incrementare e influenzare il comportamento d'acquisto del consumatore nel punto vendita. L'obiettivo è quello di aumentare i livelli di acquisition, retention, extention della clientela mediante l'erogazione di una reward (beneficio) oppure attraverso il semplice direct marketing a scopo puramente informativo.
Il micromarketing pertanto è una sorta di "micronizzazione" delle leve di marketing tradizionalmente utilizzate. La fidelizzazione del consumatore (store loyalty) è uno degli obiettivi principali, ma ve ne sono anche altri egualmente perseguibili come ad esempio l'aumento della frequenza di acquisto di determinati prodotti, la modificazione della composizione dello scontrino attraverso lo stimolo al category switching (cambio di categoria) ecc. È possibile anche sostenere iniziative di marketing integrato con l'industria (si pensi a reward che stimolino l'acquisto di un prodotto piuttosto che un altro, di un determinato marchio piuttosto che un altro ecc.). StrumentiNella moderna letteratura al riguardo, sono tutti concordi nell'affermare che un approccio customer alla problematica della fidelizzazione richiede al distributore/punto vendita una struttura e dei requisiti di natura tecnologica assolutamente necessari come la carta commerciale e il database clienti. La carta commerciale deve essere rilasciata in cambio di informazioni anagrafiche e demografiche:
Ed ha una funzione identificativa correlata al comportamento di acquisto dell'acquirente.
È infatti attraverso il misto di dati anagrafici e comportamentali del cliente che l'impresa commerciale è in grado di attivare le adeguate politiche di micromarketing. Il database di clienti, anch'esso indispensabile, è lo strumento adatto a memorizzare tali informazioni e a rielaborarle per fornire ulteriori dati e misurazioni altrettanto importanti (si pensi ad esempio al brand switching, al category switching, all'interbrand competition in termini di sell-out di prodotti ecc.). Altro strumento importante ma non strettamente necessario è il cosiddetto POS Scanner in grado di rilevare costantemente, durante la permanenza del cliente in punto vendita, tutta la merce acquistata e contestualmente di visualizzare allo stesso cliente una serie di informazioni quali ad esempio prezzo, prodotti complementari e sostituibili, categoria merceologica, eventuale promozione associata ecc. L'informazione pertanto è sicuramente un elemento discriminante nel successo delle politiche di micromarketing. Segmentazione e targetingLa segmentazione della clientela può avvenire in base ai:
L'obiettivo è quello di isolare cluster (gruppi) di clienti omogenei in base ai criteri utilizzati. Un misto di entrambi gli elementi tuttavia assicurerebbe maggior precisione ed efficacia. Il targeting identifica il gruppo/insieme di clienti verso i quali rivolgere una iniziativa o una manovra di marketing ed è strettamente dipendente dagli obiettivi prefissati. Se ad esempio è necessario aumentare il volume totale di sell-out di punto vendita può anche essere non necessario ricorrere ad una approfondita segmentazione per comportamento di acquisto. In tal caso sarebbe più opportuna una manovra di marketing di massa. Se invece si insegue l'obiettivo di incrementare le vendite di una determinata categoria potrebbe essere efficace segmentare e targetizzare i clienti in base alla loro category loyalty e stimolarli alla prova di prodotto oppure erogando incentivi volti ad attivare lo switch di categoria (anche una semplice iniziativa promozionale potrebbe essere sufficiente). Iniziative di marketing più complesse possono essere praticate solo con segmentazioni più precise. Ad esempio per incentivare l'acquisto di un prodotto di pulizia per la casa follower risulterebbe necessario segmentare e targetizzare clienti aggregati in base al sesso, all'età e alla loro fedeltà alla marca leader. Targetizzare anche coloro facilmente predisposti al brand switching (ovvero clienti cosiddetti economy minded, per i quali la convenienza conta più della qualità nelle loro decisioni d'acquisto) potrebbe portare a buoni risultati. Dobbiamo infatti tenere presente che segmentazione e targeting comportano dei costi e che quindi sono operazioni che vanno svolte seguendo criteri di economicità sostenibile. Il target a sua volta deve presentare le seguenti caratteristiche:
Nel problema legato al trade-off fra efficacia ed efficienza, un elevato numero di clienti target (alta rilevanza) determina lo shift (spostamento) verso la prima delle due variabili citate. Inversa la situazione nel caso di un limitato numero di consumatori, in quanto si osserva una lievitazione dei costi di gestione. Il tasso di sensibilità inoltre risulta mediamente più alto per i consumatori già fidelizzati piuttosto che per i clienti definiti "marginali" ovvero clienti che presentano una più alta mobilità fra punti vendita concorrenti. ComunicazioneLa comunicazione è di estrema importanza. Infatti, a differenza dell'approccio di marketing di massa, ogni target è destinatario di una specifica azione di marketing. Sussiste quindi un notevole sforzo atto proprio a differenziare mezzi e messaggi. Generalmente i media utilizzati sono:
Le leve di micromarketingLe reward (lett. "ricompense") utilizzabili sono sostanzialmente di 2 tipi:
Le leve si caratterizzano per:
Una reward ampiamente apprezzata dai consumatori è il cosiddetto punto-sconto, con cui si dà la possibilità di scegliere in qualsiasi momento quando convertire i punti accumulati in sconti da poter sfruttare negli acquisti presso il medesimo punto vendita. L'obiettivo dei programmi di fidelizzazione è quindi quello di assicurare al distributore la conquista di quote crescenti di tempo e di denaro dei clienti. Per raggiungere tali scopi la distribuzione si è dovuta dotare di meccanismi e mezzi volti ad attivare proprie iniziative di marketing. L'approccio customer alle politiche di marketing dell'impresa non è tuttavia di facile realizzazione. Vi sono infatti ancora notevoli difficoltà di implementazione fra le quali dobbiamo ricordare le scarse risorse che la funzione marketing di un'impresa commerciale ha a disposizione (in Italia ad esempio è ancora la funzione acquisti a rivestire il ruolo più importante) e le imponenti barriere di costo e tecnologiche che separano i rivenditori dalla possibilità di sposare definitivamente la filosofia del micromarketing. Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia