Michele Agricola![]() Michele Agricola (Pernaja, 1510 circa – Uusikirkko, 9 aprile 1557) è stato un teologo e vescovo luterano finlandese, di fatto il "padre" della lingua finlandese scritta[1]. Biografia![]() Mikael Olavinpoika ("figlio di Olavi", talvolta nella forma Mikko Olavinpoika, Michael Olaui, o in alcuni documenti svedesi "Mikkel Olafsson"), nacque nell'Uusimaa nel villaggio di Torstila in Pernaja, Finlandia, intorno all'anno 1510 in una famiglia di contadini benestanti[1]. Nel 1536 venne inviato a studiare presso l'Università di Wittenberg, dove divenne allievo di Martin Lutero e Filippo Melantone[1]. Dopo il suo rientro a Turku, venne nominato rettore della scuola ecclesiastica di Turku, posizione che rivestì fino al 1548 e, dopo la morte del vescovo Skytte, nel 1550, Agricola divenne il suo successore[1]. Per tutta la sua vita, Agricola incentivò la trascrizione e lo sviluppo della lingua finlandese, che si sviluppò prendendo come base il dialetto di Turku insieme ad elementi della tradizione orale finlandese. L'attività letteraria di Agricola è legata al suo coinvolgimento nella riforma. Il primo libro stampato in lingua finlandese fu l'ABC-Kirja (ca. 1543) di Agricola, opera che include un catechismo[1]. La sua opera principale è la traduzione del Nuovo Testamento (1548), effettuata seguendo la versione greca, quella latina di Erasmo da Rotterdam, quella tedesca di Martin Luther e quella svedese di Olaus Petri[1]. Opere![]()
NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia