Mens Sana Basket 2009-2010

Voce principale: Mens Sana Basket.
Mens Sana Siena
Stagione 2009-2010
Sport pallacanestro
SquadraMens Sana Siena
AllenatoreItalia (bandiera) Simone Pianigiani
AssistenteItalia (bandiera) Luca Banchi
Italia (bandiera) Alessandro Magro
PresidenteItalia (bandiera) Ferdinando Minucci
Serie A1° (26-2)
Play-off1° - Campione d'Italia
EurolegaTop 16
Coppa ItaliaVincitrice
Supercoppa italianaVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Carraretto, Domercant, Hawkins, Ress, Sato, Stonerook, Zīsīs (38)
Totale: Carraretto, Domercant, Hawkins, Sato, Stonerook, Zīsīs (58)
Miglior marcatoreCampionato: Sato (565)
Totale: Sato (843)
Dati aggiornati al 18 dicembre 2021

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Mens Sana Basket nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione

La stagione 2009-2010 della Mens Sana Basket, sponsorizzata Montepaschi, è la 24ª nel massimo campionato italiano di pallacanestro, la Serie A.

All'inizio della nuova stagione la Lega Basket decise di modificare il regolamento riguardo al numero di giocatori stranieri da schierare contemporaneamente in campo. Si potevano iscrivere a referto 6 giocatori stranieri di cui massimo 3 non appartenenti a Paesi appartenenti alla FIBA Europe.

Roster

Aggiornato al 18 dicembre 2021.

Montepaschi Siena 2009-10
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4 Stati Uniti (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) G Domercant, Henry Henry Domercant 1980 193 cm 95 kg
5 Stati Uniti (bandiera) P McIntyre, Terrell Terrell McIntyre 1977 175 cm 81 kg
6 Grecia (bandiera) PG Zīsīs, Nikos Nikos Zīsīs 1983 197 cm 94 kg
7 Italia (bandiera) P D'Ercole, Lorenzo Lorenzo D'Ercole 1988 190 cm 88 kg
8 Nigeria (bandiera) Italia (bandiera) C Eze, Benjamin Benjamin Eze 1981 208 cm 115 kg
9 Italia (bandiera) G Carraretto, Marco Marco Carraretto 1977 197 cm 86 kg
10 Rep. Centrafricana (bandiera) GA Sato, Romain Romain Sato 1981 195 cm 93 kg
11 Slovenia (bandiera) C Slokar, Uroš Uroš Slokar[1] 1983 210 cm 115 kg
12 Lituania (bandiera) AC Lavrinovič, Kšyštof Kšyštof Lavrinovič 1979 210 cm 115 kg
14 Italia (bandiera) AC Ress, Tomas Tomas Ress 1980 208 cm 103 kg
15 Georgia (bandiera) Italia (bandiera) AG Met'reveli, Nik'a Nik'a Met'reveli[2] 1991 211 cm 101 kg
16 Stati Uniti (bandiera) Georgia (bandiera) P Williams, Shammond Shammond Williams[1] 1975 185 cm 93 kg
17 Stati Uniti (bandiera) AP Hawkins, David David Hawkins 1982 195 cm 95 kg
18 Italia (bandiera) C Marconato, Denis Denis Marconato 1975 211 cm 115 kg
19 Italia (bandiera) G Severini, Giovanni Giovanni Severini[3] 1993 195 cm 80 kg
20 Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) AC Stonerook, Shaun Shaun Stonerook (C) 1977 201 cm 109 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  • Injured Infortunato

Roster

Mercato

Sessione estiva

Acquisti
R.a Nome da Modalità
PG Nikos Zīsīs CSKA Mosca definitivo
C Denis Marconato Olimpia Milano definitivo
AP David Hawkins Olimpia Milano definitivo
P Lorenzo D'Ercole Amici Pall. Udinese fine prestito
AP David Moss Teramo Basket definitivo
G Marco Portannese Sutor Montegranaro fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
G Rimantas Kaukėnas Real Madrid fine contratto
P Morris Finley Olimpia Milano fine contratto
C Luca Lechthaler Sutor Montegranaro prestito
PG David Cournooh Junior Casale prestito
AP David Moss Virtus Bologna prestito
PG Arriel McDonald ritirato
C Stefano Crotta Pall. Trieste prestito
P Simone Centanni Castelletto Ticino fine contratto
G Marco Portannese Virtus Siena prestito
C Antonio Iannuzzi CUS Siena prestito

Dopo l'inizio della stagione

Acquisti
R. Nome da Data Modalità
AC Uroš Slokar Olimpija Lubiana 9 gennaio 2010 definitivo
P Shammond Williams Murcia 6 maggio 2010 definitivo
Cessioni
R. Nome a Data Modalità
AC Nik'a Met'reveli Basket Ferentino 4 dicembre 2009 prestito

Risultati della stagione

Risultati della stagione

Competizioni nazionali

Regular Season: 1º posto su 16 squadre (26-2);
Playoff: Vittoria contro l'Olimpia Milano (4-0);
Vittoria contro la Virtus Pallacanestro Bologna;
Vittoria contro la Virtus Pallacanestro Bologna;

Competizioni europee

Regular Season: 2º posto nel gruppo A
Top 16: Eliminata

Note

  1. ^ a b Arrivato durante il corso della stagione
  2. ^ Ceduto durante il corso della stagione
  3. ^ Aggragato dalle giovanili

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • LegaBasket, su web.legabasket.it. URL consultato il 18 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia