Menologia rusticaI Menologia rustica (almanacchi agricoli) sono un tipo di calendario romano che forniva su base mensile informazioni sulle condizioni e sulle attività relative all'agricoltura, in maniera simile agli almanacchi. Essi erano esposti in pubblico sotto forma di iscrizioni. Esempi di tali calendari che sono pervenuti ai giorni attuali sono il Menologium Rusticum Colotianum e il Menologium Rusticum Vallense, entrambi databili al periodo 19–65 d.C.[1] o tra il 36–39 e la fine del I secolo d.C.[2]. Entrambi furono scoperti nel XVI secolo, ma il Menologium Vallense è poi andato perso[3]. DescrizioneIl Menologium Rusticum Colotianum fu scoperto da Angelo Colocci ed è conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli[4]. Compare sui quattro lati di una base d'altare in marmo, iscritto in dodici colonne (una per mese). Ogni colonna contiene:
Le ville che sorgevano in terreni agricoli mostravano spesso mosaici e pitture murali raffiguranti attività agricole stagionali o mensili, in qualche misura rappresentazioni dei menologia rustica[6]. Van L. Johnson ipotizzò che la forma a quattro lati dei menologia conservava un ciclo originario dell'"anno" romano o delle festività basato sui quattro mesi[7]. Galleria d'immaginiGalleria di immagini del Menologium Rusticum Colotianum (CIL VI 2305=EDR 143318)
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia