La melittologia (dal grecoμέλιττα - melitta, "ape" e -λογία, -logia) è una branca dell'entomologia che si occupa dello studio delle api. La melittologia si occupa delle specie che si trovano all'interno del cladeAnthophila, appartenente alla superfamiglia Apoidea, una superfamiglia di imenotteri che comprende oltre 20 000 specie,[1] inclusi i bombi e le api da miele.
Suddivisioni
All'interno della melittologia possono essere individuate altre due scienze:
Apidologia – (dal latinoapis, "ape" e dal greco-λογία, -logia) si occupa dello studio delle api da miele. Queste ultime sono spesso utilizzate come oggetto di studio per rispondere a domande sull'evoluzione dei sistemi sociali.
Apicologia – si occupa dell'ecologia delle api da miele.
Associazioni melittologiche
Esistono diverse associazioni, sia nazionali che internazionali, volte a incoraggiare lo studio delle api e la ricerca volta all'apicoltura, alcune delle quali sono elencate di seguito:
Savannah Foley, studiosa di genetica e di comunicazione sulle lunghe distanze alla University of South Florida, a capo di un team di ricerca sulle ragione della recente moria delle api da miele.
Michael S. Engel, (nato nel 1971), specializzato nello studio delle api da miele e di altre specie di api sia presenti che estinte alla University of Kansas.
Karl von Frisch, (1886–1982), vincitore di una premio Nobel, si è occupato della comunicazione tra le api da miele.
François Huber (1750–1831), naturalista svizzero, ha inventato il cosiddetto "Ruche en livre" (alveare libro), un tipo di alveare a forma di libro, mostrato per la prima volta nel libro "Nouvelles observations sur les abeilles, adressées à Charles Bonnet", 1792 (Nuove osservazioni sulla storia naturale delle api.
Thomas D. Seeley, studioso dell'organizzazione dei gruppi alla Cornell University, utilizza le api da miele come modello di sistema.
Robert Evans Snodgrass, (1875–1962), autore di uno dei primi libri sull'anatomia e la fisiologia della api.
Stephen Taber III, (1924–2008), innovatore nella pratica dell'inseminazione artificiale delle api regine al fine di creare colonie di api resistenti a determinate malattie.
Mark Winston, studioso di storia della vita, della struttura a caste e della riproduzione degli insetti sociali alla Simon Fraser University.