Meccanismo concertatoIn chimica organica un meccanismo concertato consiste in una reazione nella quale si ha un passaggio diretto dai reagenti ai prodotti senza alcun prodotto intermedio (ovvero un meccanismo a stadi) Esempi di meccanismi concertatiEsempio di meccanismo concertato è la sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2), dove l'ingresso del sostituente nucleofilo e l'uscita del gruppo uscente avviene contemporaneamente generando uno stato di transizione, oppure alcune addizioni, come l'idrogenazione di idrocarburi (alcheni ed alchini), dove è necessario un catalizzatore (platino, palladio, nichel o rodio) che adsorba la molecola di H2. La coppia di elettroni dell'idrogeno molecolare interagisce così con l'orbitale d del catalizzatore, che ne indebolisce il legame. In seguito i due idrogeni si andranno a legare a due carboni dell'alchene/alchino (rispettando la regola di Markovnikov) in un meccanismo che prevede:
Le due reazioni avvengono simultaneamente e senza la formazione di un carbocatione intermedio. Avvengono con meccanismo concertato anche alcune ciclizzazioni, come la ciclizzazione di aldeidi con il gruppo funzionale -OH o la reazione di Diels-Alder. Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia