Quando le mogli vanno in vacanza i mariti sperano di divertirsi ma non sempre ci riescono.
Giorgia Moll in una scena del film
Produzione
Le musiche di Domenico Modugno sono dirette dal maestro Felice Montagnini. L'omonima canzone con la frase tormentone del ritornello, Oh! quant'è bona La cameriera, in versione orchestrale senza parole, è commentata da disegni umoristici che seguono i canoni delle vignette dell'epoca e uno di questi disegni sarà la copertina del 45 giri dello stesso Modugno[2].
Nel film è presente tra le attrici la moglie del cantautore e artista, Franca Gandolfi.
Distribuzione
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
«... commedia prevedibile e piena di luoghi comuni, con poco di comenciniano.»
Dopo il travolgente successo di Pane, amore e fantasia, il regista, che era nato come documentarista, continuò con la commedia all'italiana e in produzioni commerciali. «Riuscì però a dimostrare fantasia e umorismo».[1]
Note
^abGeorges Sadoul, Il cinema, Vol. 1 - I cineasti, Sansoni enciclopedie pratiche, Firenze 1967