Maria Letizia Celli nel 1956
Maria Letizia Celli , oppure Maria Laetitia (Roma , maggio 1892 [ 1] – Bologna , 16 novembre 1969 [ 2] ), è stata un'attrice italiana .
Biografia
Figlia di un avvocato di grande notorietà, la Celli si laureò in giurisprudenza , e affrontò il teatro come un'esperienza intellettuale, pur essendo dotata di un'inequivocabile vocazione e di un vivace temperamento.[ 3]
Le sue preferenze si rivolsero sempre verso i personaggi tragici.[ 3]
Nel 1919 recitò sulla riviera versiliana in un'edizione all'aperto della Giuditta di Friedrich Hebbel , allestita dal regista Enrico Pea .[ 3] Nel 1920 fu la prima interprete di Come prima, meglio di prima di Luigi Pirandello .[ 3] Nel 1927 Ettore Romagnoli la scelse come protagonista di Medea , nel teatro greco di Siracusa .[ 3]
Negli anni successivi la Celli si dedicò con successo anche al cinema , e tra le sue interpretazioni si possono menzionare: La fortuna di Zanze (1933), L'ultimo dei Bergerac (1934), Daniele Cortis (1947).[ 4] [ 5] Nella stagione 1955/1956 recitò nella commedia teatrale Una donna senza importanza di Oscar Wilde , nel ruolo di Mrs Arbuthnot.[ 6] Nei primi anni trenta si impegnò anche nel doppiaggio : sua la voce di Marie Dressler nell'edizione italiana di Pranzo alle otto (1933).[ 7]
Morì a Bologna nel 1969 e venne sepolta a Frascati .[ 2]
Note
^ Luigi Lunari , Quadri, stampe e fotografie nelle collezioni del Museo teatrale alla Scala , Arti grafiche G. Ferrari, 1970, p. 24.
^ a b Necrologio su La Stampa , 22 novembre 1969
^ a b c d e Celli, Maria Letizia , in le muse , III, Novara, De Agostini, 1965, p. 190.
^ Maria Letizia Celli , su comingsoon.it . URL consultato l'11 gennaio 2021 .
^ Maria Letizia Celli , su movieplayer.it . URL consultato il 17 gennaio 2021 .
^ Copione della commedia teatrale Una donna senza importanza (PDF ), su teatrostabiletorino.it . URL consultato il 9 novembre 2023 .
^ Giuseppe Vittorio Sampieri, I misteri del doppiato. La voce di... (PDF ), in Cinema Illustrazione , n. 13, 28 marzo 1934, p. 10.
Bibliografia
G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia , Milano, 1927.
(a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana , II, 1944.
B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia , Milano, 1947.
S. D'Amico, Il teatro italiano , Milano, 1933.
Enciclopedia dello spettacolo , II, Le Maschere, 1960.
Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano , Einaudi, 1975.
Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento , Einaudi, 1979.
G. Gallina, Teatro completo , XVIII, Milano, Treves, 1930.
G. Garollo, Dizionario biografico universale , II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
G. Gori, Il teatro contemporaneo , Torino, 1924.
N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici , in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana , I, Milano, 1940.
C. Levi, Il teatro , Roma, 1919.
Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo , Carocci, 2003.
A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo , Torino, 1924.
Glynne Wickham, Storia del teatro , Bologna, Il Mulino, 1988.
Voci correlate
Altri progetti