Si tratta di un nome composto, formato dall'unione di Maria e Grazia[1], particolarmente evidente nella immediata successione delle due parole nel testo latino della preghiera dell'Ave Maria.[senza fonte]
Diffuso in Italia in parte anche grazie al culto mariano, negli anni '70 risultava essere il terzo più usato fra i composti basati su Maria, con 107.000 persone così chiamate, preceduto da Maria Teresa e Maria Luisa e seguito da Maria Rosa (rispettivamente 153.000, 149.000 e 93.000 occorrenze)[2].