Nel 1771 sposò Pedro de Alcántara Téllez-Girón, IX duca di Osuna (1755–1807). La coppia ebbe nove figli, solo cinque dei quali sopravvissero alla nascita:
Secondo i contemporanei, la duchessa non era molto bella, ma aveva un'intelligenza acuta, eleganza e compostezza. Era un personaggio mondano molto importante di Madrid, che rivaleggiava con la regina Maria Luisa e la duchessa Cayetana de Alba. Giocò un ruolo importante nella società spagnola del tempo e sostenne numerosi enti di beneficenza.
Fu la protettrice della famosa soprano Brigida Giorgi Banti di cui tenne a battesimo il figlio Giuseppe Banti nato a Madrid nel luglio del 1793 durante una tournée della madre in Spagna[1].
In un suo famoso ritratto di Goya, la duchessa è in piedi con atteggiamento nobile di riserva rivolta verso lo spettatore. I suoi capi seguono la moda iniziata dalla regina Maria Antonietta.
^Nell'Arquivio Historico Nacional di Madrid (Osuna Cartas, legajo 387,2) si conservano 10 lettere di corrispondenza tra la Giorgi e la duchessa di Osuna, cui era stata presentata con una lettera del 23 feb. 1793 dall'inviato spagnolo a Bologna. Il 30 mag. la cantante si presentò a Madrid al Real Teatro de los Cannos de Peral con Zenobia in Palmira di Anfossi. Nel luglio dovette interrompere l'attività, in quanto dette alla luce il figlio Giuseppe, il futuro autore della biografia della madre, che fu tenuto a battesimo dalla Osuna. vedi: Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza Giorgi Banti Brigida.