Lyari
Il fiume Lyari (in arabo دریائے لیاری?) è un piccolo torrente effimero che scorre attraverso la megalopoli pakistana di Karachi da nord-est al centro e sfocia nelle acque del Mar Arabico. Si tratta di uno dei due fiumi di Karachi, l'altro è fiume Malir. Il fiume è lungo circa 50 chilometri. Esso nasce da un bacino idrografico che raccoglie le acque piovane.[1] StoriaFino al 1950, il fiume aveva acqua pulita e pesci, con attività agricole sulle sue sponde.[2] Tuttavia, dopo l'indipendenza del Pakistan dal colonialismo britannico nel 1947, quando Karachi è stato annunciato come la capitale del nuovo paese, un grande afflusso di profughi provenienti da diversi stati indiani così come da altre province del Pakistan è venuto a vivere in città. Con la rapida crescita dell'economia della città, dell'industria e della popolazione, l'ecologia del fiume è stata trasformata e sono aumentati gli scarichi delle acque reflue, dei liquami e dei reflui industriali nel torrente. Opere di riqualificazione urbana lungo il fiumeCon molti insediamenti abusivi creati nei dintorni del fiume, le inondazioni occasionali hanno causato perdite umane e di proprietà. Soprattutto, dopo la devastazione causata dalle piogge torrenziali nel 1977, è stato necessario costruire argini lungo il fiume. Tuttavia nel 1990 ci sono state altre inondazioni. Nel 1986, è stata fatta una proposta per costruire una superstrada sulle sue sponde che attraversasse la città.[3] Autostrada![]() Il progetto dell'autostrada comprende un tratto di 16,5 km di sopraelevata che corre lungo entrambi i lati del fiume e che attraversa la città di Karachi Port, come estensione alla tangenziale nord. I lavori sono iniziati nel 2002 senza alcun consenso pubblico, causando la demolizione di molte case e scuole con la motivazione che erano insediamenti abusivi. Le misure sono state fortemente discusse dalle popolazioni interessate, dalle organizzazioni della società civile e delle Organizzazioni non governative per il fatto che almeno 200.000 famiglie avrebbero dovuto essere spostate dai siti di sviluppo oltre che per i costi economici e ambientali.[4] Per questo motivo sono state fatte altre proposte per la costruzione dell'autostrada da parte di organizzazioni locali.[5] Tuttavia, il progetto è proseguito con il progetto di reinsediamento, che prevedeva un piano di delocalizzazione per spostare le famiglie interessate dalla costruzione dell'autostrada in aree appositamente costruite nella baia di Hawk's e a Taiser, nella periferia della città. Altri sviluppi ed ampliamentiA parte lo sfratto e il reinsediamento delle molte famiglie a causa della costruzione dell'autostrada, in altre città lungo il fiume come Gulberg, Nord Nazimabad, Saddar, Jamshed, Gulshan-e-Iqbal e Liaquatabad i piani di riqualificazione sono stati effettuati secondo lo schema di sviluppo del fiume Lyari[6][7]. InquinamentoIl fiume è il principale immissario di sostanze reflue nel mar Arabico, con un importo stimato di 909.000.000 di litri.[8][9] L'unica entrata non-salina è il locale di deflusso delle precipitazioni. Un gran numero di settori economici, tra cui il farmaceutico, il petrolchimico, il chimico, il tessile, le raffinerie e le industrie cartarie, opere di ingegneria e centrali termoelettriche che si trovano lungo il fiume, scaricano regolarmente i loro rifiuti industriali non trattati nel fiume.[10] Con la crescente quantità di sostanze organiche fertilizzanti nell'acqua del fiume, l'ecologia marina lungo la scarpata costiera è stata colpita in modo allarmante.[11] Le sostanze inquinanti insieme ad altre perturbazioni ambientali hanno anche dimostrato di essere dannosi per la biodiversità di specie marine lungo il porto peschereccio di Karachi[12], tra cui le tartarughe verdi, gli uccelli e i mammiferi marini.[13] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia