Luna rossa (film 1998)
Luna rossa è un film-essay musicale del 1998 diretto da Georg Brintrup. TramaCon l'ausilio della musica, il film compie un viaggio nella psiche della popolazione napoletana, dall'epoca arcaica ad oggi. I due napoletani Tony e Ciro percorrono in macchina le strade della loro città, mentre ascoltano alla radio la famosa canzone “Luna Rossa”. Improvvisamente la musica viene interrotta dalla notizia di un ennesimo delitto di camorra. I due si lamentano che la loro città si è ammalata, quasi come la canzone napoletana, che ormai dorme come il Vesuvio. RetroscenaIl napoletano non ha interesse per la verità poiché ogni verità in fondo è brutta; egli neanche dà importanza all'utilità. Napoli si basa sulle sensazioni. A Napoli regna il sentimento. [1] Il film-essay inizia con questa didascalia, che è una libera citazione del filosofo estone-tedesco Hermann Graf Keyserling. Il lungometraggio non ha una trama vera e propria, ma è un collage di sguardi sulla città di Napoli, accompagnati da musica. E sono i napoletani stessi, passanti, interpretati da attori e figuranti, che commentano i vari aspetti della loro città. Critica«Questo ritratto di Napoli assomiglia a un quadro dell’Arcimboldo, il quale componeva le sue figure partendo da un solo elemento: legumi o pesci. Qui nel film ci si serve semplicemente del suono per dipingere questa città, con una confusione di tonalità che viene attinta dalla lingua parlata, dal continuo brusio di voci da un mondo che è sottomesso ai spasmi minacianti del Vesuvio. Non ci sono commenti in questa evocazione, che gioca con le maschere di Arlecchino, ma parole riconcilianti o declamatorie venate di un saporito gusto filosofico-popolare.» «Più che un vero e proprio documentario, Luna rossa è una fiction “in incognito”, il racconto di due personaggi, due figure simbolo che, passeggiando per le vie di Napoli, in luoghi storici e suggestivi, ricostruiranno l’evoluzione della canzone popolare napoletana e dei suoi più significativi interpreti. Con lo sguardo distaccato di uno straniero, Luna rossa racconta una città nostalgica in cui l’amore per la canzone resta inalterato negli anni, superando mode e cambiamenti.» Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia