Lug (maniglia)

Un singolo lug, con buco verticale, del coltello di Gebel el-Arak.

Il lug è una protuberanza solitamente abbellita, un pomello, o sporgenza sul lato di un recipiente: vaso, brocca, bicchiere, ecc. Si trovano talvolta sulle ceramiche preistoriche, vasi di pietra, o recipienti provenienti dall'Antico Egitto, vasellame di Hembury, claw beaker (specie di vasi utilizzati per bere), e lance da cinghiale.

Un lug può avere un buco per appendere il recipiente, oppure essere formato soltanto da una sporgenza, senza buco. Nell'antico Egitto i lug contenevano un foro per appenderli; i recipienti comunemente erano dotati di 2 o 3 lug.

Nel periodo romano i lug erano posti su alcuni tipi di blocchi che componevano le colonne per agevolarne la costruzione. Dopo che i blocchi, facendo passare una fune nei lug, erano stati sollevati e messi in posizione permanente con una gru, i lug ormai inutili venivano scalpellati via.

Collegamenti esterni

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia