Pietra d'inciampo di Ludwig Fulda, Miquelstraße 86, Berlin-Dahlem, Germania
Biografia
Esponente principale del naturalismo tedesco fu uno dei fondatori della Freie Bühne anche se ne rimase estraneo intimamente;[1] scrisse numerose opere teatrali, tra le quali si possono menzionare Die Aufrichtigen (1883); Unter vier Augen (1886); Das Recht der Frau (1888); Die wilde Jagd (1893); Der heimliche König (1906); Des Esels Schatten (1920).[2][1]
Si evolveva intanto verso una più congeniale trasvalutazione in spirito quasi rococò,[2] affermandosi soprattutto con la sua opera migliore, un dramma favolistico ambientato in un mondo di fiaba moraleggiante, intitolata Der Talisman (1893),[1] con altre commedie raccolte in Sieben Einakter (1909) e col raccontoAladin und die Wunderlampe (1912).[2]