Lotus L. è un genere di piante erbacee della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), che comprende oltre un centinaio di specie [ 1] .
Descrizione
Le specie del genere Lotus sono quasi tutte erbe perenni .
Tipicamente hanno foglie composte trifoliate, alla cui base sono presenti due grosse stipole , che producono l'impressione di foglie composte da cinque foglioline anziché tre, com'è in realtà. Alcune specie, peraltro, hanno veramente foglie composte da più di tre foglioline (imparipennate), fino a una quindicina.
I fiori , irregolari, con tipica corolla papilionacea, sono quasi sempre gialli, ma possono avere sfumature rosse. Sono raccolti in piccole infiorescenze composte da 3-10 fiori.
Il frutto è un legume . I legumi appaiono in piccoli gruppi fortemente divergenti, cosa che li ha fatti paragonare a corna, se considerati a coppie (da cui il nome tedesco di Hornklee ) o a zampe d'uccello, se considerati a 3-4 per volta (da cui il nome inglese di bird's foot ).
Come molte altre leguminose, Lotus ospita nelle sue radici batteri simbionti che fissano l'azoto atmosferico.
Distribuzione e habitat
Il genere Lotus ha una distribuzione subcosmopolita essendo presente in Europa , Asia , Africa e Oceania [ 1] .
Ginestrino delle Canarie (Lotus berthelotii )
Alcune specie, come l'europeo Lotus corniculatus e l'asiatico Lotus japonicus , sono molto adattabili e sono presenti su areali vastissimi. Non a caso, Lotus corniculatus è diventato invasivo anche al di fuori del suo areale d'origine (per esempio in Australia ).
Altre specie sono più limitate. Citiamo, a titolo esemplificativo, Lotus creticus , proprio del Mediterraneo , Lotus berthelotii , endemismo delle Canarie , Lotus mollis , endemico dello Yemen .
Per quanto riguarda gli ecosistemi in cui le varie specie si inseriscono, se ne trovano di diversissimi, dalle coste marine (p.es. Lotus peregrinus ) alle altitudini montane (p.es. Lotus alpinus , che in Italia si trova solo al di sopra di 1700 m), fino alle specie tipiche dei deserti nordamericani.
Tassonomia
Attribuito fin dai tempi di Linneo alla famiglia delle Leguminose o Fabacee , il genere Lotus ha dato nome, all'interno di questa famiglia, alla tribù delle Loteae .
Al genere Lotus vengono attribuite le seguenti specie [ 1]
Lotus aduncus (Griseb.) Nyman
Lotus aegaeus (Griseb.) Boiss.
Lotus alianus J.H.Kirkbr.
Lotus alpinus (Ser.) Schleich. ex Ramond
Lotus anfractuosus (Baker f.) Kramina & D.D.Sokoloff
Lotus angustissimus L.
Lotus arabicus Sol. ex L.
Lotus arenarius Brot.
Lotus argyrodes R.P.Murray
Lotus arinagensis Bramwell
Lotus assakensis Coss. ex Brand
Lotus australis Andrews
Lotus axilliflorus (Hub.-Mor.) D.D.Sokoloff
Lotus becquetii Boutique
Lotus benoistii (Maire) Lassen
Lotus berthelotii Masf.
Lotus biflorus Desr.
Lotus borbasii Ujhelyi
Lotus broussonetii Choisy ex Ser.
Lotus brunneri Webb
Lotus burttii Borsos
Lotus callis-viridis Bramwell & D.H.Davis
Lotus campylocladus Webb & Berthel.
Lotus carpetanus Lacaita
Lotus castellanus Boiss. & Reut.
Lotus chazaliei H.Boissieu
Lotus chevalieri Rivas Mart., Lousã, J.C.Costa & Maria C.Duarte
Lotus compactus Chrtková
Lotus conimbricensis Brot.
Lotus conjugatus L.
Lotus corniculatus L.
Lotus creticus L.
Lotus cruentus Court
Lotus cytisoides L.
Lotus × davyae Druce
Lotus discolor E.Mey.
Lotus divaricatus Boiss.
Lotus dorycnium L.
Lotus drepanocarpus Durieu
Lotus dumetorum Webb ex R.P.Murray
Lotus edulis L.
Lotus emeroides R.P.Murray
Lotus eremiticus A.Santos
Lotus eriophthalmus Webb & Berthel.
Lotus frondosus (Freyn) Kuprian.
Lotus fulgurans (Porta) D.D.Sokoloff
Lotus garcinii Ser.
Lotus gebelia Vent.
Lotus germanicus (Gremli) Peruzzi
Lotus glacialis (Boiss.) Pau
Lotus glareosus Boiss. & Reut.
Lotus glaucus Aiton
Lotus glinoides Delile
Lotus goetzei Harms
Lotus gomerythus A.Portero, J.Martín-Carbajal & R.Mesa
Lotus graecus L.
Lotus halophilus Boiss. & Spruner
Lotus hebecarpus J.B.Gillett
Lotus hebranicus Hochst. ex Brand
Lotus herbaceus (Vill.) Jauzein
Lotus hirsutus L.
Lotus holosericeus Webb & Berthel.
Lotus jacobaeus L.
Lotus japonicus (Regel) K.Larsen
Lotus jolyi Batt.
Lotus jordanii (Loret & Barrandon) Coulot, Rabaute & J.-M.Tison
Lotus krylovii Schischk. & Serg.
Lotus kunkelii (Esteve) Bramwell & D.H.Davis
Lotus lalambensis Schweinf.
Lotus lancerottensis Webb & Berthel.
Lotus lanuginosus Vent.
Lotus laricus Rech.f., Aellen & Esfand.
Lotus latidentatus Elenevsky
Lotus lebrunii Boutique
Lotus longisiliquosus R.Roem.
Lotus lourdes-santiagoi Pina & Valdés
Lotus loweanus Webb & Berthel.
Lotus macranthus Lowe
Lotus maculatus Breitf.
Lotus maritimus L.
Lotus maroccanus Ball
Lotus mascaensis Burchard
Lotus × medioximus Husn.
Lotus michauxianus Ser.
Lotus × minoricensis M.À.Conesa, Mus & Rosselló
Lotus miyakojimae Kramina
Lotus mlanjeanus J.B.Gillett
Lotus mollis Balf.f.
Lotus namulensis Brand
Lotus nubicus Hochst. ex Baker
Lotus oliveirae A.Chev.
Lotus ononopsis Balf.f.
Lotus ornithopodioides L.
Lotus palustris Willd.
Lotus parviflorus Desf.
Lotus peczoricus Miniaev & Ulle
Lotus pedunculatus Cav.
Lotus peregrinus L.
Lotus polyphyllos E.D.Clarke
Lotus pseudocreticus Maire, Weiller & Wilczek
Lotus purpureus Webb
Lotus pyranthus P.Pérez
Lotus quinatus (Forssk.) J.B.Gillett
Lotus rechingeri Chrtková
Lotus rectus L.
Lotus requienii Mauri ex Sanguin.
Lotus robsonii E.S.Martins & D.D.Sokoloff
Lotus sanguineus (Vural) D.D.Sokoloff
Lotus schoelleri Schweinf.
Lotus sessilifolius DC.
Lotus simoneae Maire, Weiller & Wilczek
Lotus spartioides Webb & Berthel.
Lotus spectabilis Choisy ex Ser.
Lotus stepposus Kramina
Lotus strictus Fisch. & C.A.Mey.
Lotus subbiflorus Lag.
Lotus subdigitatus Boutique
Lotus taitungensis S.S.Ying
Lotus tenellus (Lowe) Sandral, A.Santos & D.D.Sokoloff
Lotus tenuis Waldst. & Kit. ex Willd.
Lotus tetragonolobus L.
Lotus tetraphyllus L.
Lotus tibesticus Maire
Lotus torulosus (Chiov.) Fiori
Lotus × ucrainicus Klokov
Lotus villicarpus Andr.
Lotus weilleri Maire
Lotus wildii J.B.Gillett
Lotus zemmouriensis C.Chatel., F.Andrieu & Dobignard
In Italia sono presenti le seguenti specie:[ 2]
Lotus alpinus
Lotus uliginosus
Usi
Molte specie di Lotus sono coltivate come foraggio . Analogamente all'erba medica e altre leguminose, Lotus è un foraggio prezioso per la ricchezza di proteine, ma anche potenzialmente tossico.[senza fonte ]
Alcune specie sono apprezzate come piante ornamentali .
Note
^ a b c (EN ) Lotus , su Plants of the World Online , Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 maggio 2023 .
^ Pignatti S. , Flora d'Italia Vol. II , Milano, Edagricole, 2017, p. 603-613, ISBN 9788850652433 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni