Ha iniziato a comporre molto giovane ed è autore di più di cento composizioni, incluse dodici opere liriche, tre balletti, e numerosi lavori orchestrali, vocali, da camera e strumentali. Il suo linguaggio musicale è caratterizzato da eclettismo, versatilità stilistica e tendenze neo-tonali.
I suoi iniziali interessi per la psicologia della percezione e la psicoacustica lo hanno portato in Francia all'IMEB, l'Istituto Internazionale di Musica Elettroacustica di Bourges, dove ha compiuto ricerche di musica elettronica tra il 1972 e il 1973, all'IRCAM di Parigi, e in Germania alla Musik/Dia/Licht/Film Galerie di Monaco, dal 1974.
Lorenzo Ferrero ha ricevuto commissioni da numerosi festival e istituzioni, e i suoi lavori sono frequentemente eseguiti in Europa e Nord America, particolarmente in Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Finlandia, Russia, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Le sue composizioni più conosciute sono le opere Marilyn, La figlia del mago, Mare nostro, Salvatore Giuliano, Charlotte Corday, La Conquista e Risorgimento!, il primo Concerto per pianoforte, il Triplo Concerto per violino, violoncello e pianoforte, la suite di sei poemi sinfonici La Nueva España, il ciclo vocale Canzoni d'amore, Parodia, Ostinato, Glamorama Spies, Capriccio per pianoforte e orchestra d'archi, Tempi di quartetto per quartetto d'archi, e il balletto Franca Florio, regina di Palermo. Nel 1986 ha partecipato al Prix Italia con La fuga di Foscolo. La sua musica è edita da Casa Ricordi Milano.
Attivo come organizzatore di manifestazioni artistiche, è stato direttore artistico del Festival Puccini di Torre del Lago (1980–84),[1] dell’Unione musicale di Torino (1983–87), dell'Arena di Verona (1991–94), e della fiera Musica 2000. Nel 1999 è stato cofondatore e coordinatore artistico della Festa della Musica, una rassegna di musica classica, jazz e world music tenutasi a Milano, e quattro anni dopo è stato direttore generale del Ravello Festival.
Dal 2007 al 2011 Ferrero è stato membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente della SIAE, la Società Italiana di Autori ed Editori. Nello stesso anno ha pubblicato Manuale di scrittura musicale[2] che descrive le regole di base di una corretta ed elegante scrittura sia dal punto di vista ortografico che grafico, con indicazioni pratiche indirizzate ai compositori, musicologi, insegnanti, studenti e correttori di bozze. Nel 2008 ha tradotto, rivisto e pubblicato Lo studio dell'orchestrazione,[3] l'edizione italiana di The Study of Orchestration di Samuel Adler, un punto di riferimento fra i manuali di orchestrazione.
Lorenzo Ferrero ha insegnato composizione al Conservatorio di Milano dal 1980 al 2016. Ha insegnato anche al St. Mary's College of Maryland e alla LUISS Business School, un dipartimento della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma. Inoltre, come membro dell'Unione Italiana di Compositori, Librettisti e Autori è stato cofondatore di ECSA (European Composer and Songwriter Alliance), e dal 2011 al 2017 è stato presidente del CIAM (Consiglio Internazionale degli Autori di Musica), di cui è oggi presidente onorario.
È citato nel New Grove Dictionary of Opera come "il compositore operistico di maggior successo della sua generazione in Italia”[4] e nel New Penguin Opera Guide come "il principale esponente delle tendenze neo-tonali comuni a un certo numero di compositori della sua generazione, che si è fatto promotore di un teatro musicale di tipo narrativo che si propone di raggiungere un pubblico più vasto di quello raggiunto dagli eredi della tradizione modernista.”[5]
Opere
Oltre ai lavori originali elencati di seguito, Lorenzo Ferrero ha completato la orchestrazione della terza versione dell'opera La rondine di Giacomo Puccini, rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino il 22 marzo 1994. Con un gruppo di altri sei compositori ha scritto il Requiem per le vittime della mafia, una composizione collettiva per soli, coro e orchestra su un testo italiano di Vincenzo Consolo. Il requiem è stato eseguito per la prima volta nella Cattedrale di Palermo il 27 marzo 1993. Inoltre ha scritto la musica per la cerimonia inaugurale dei Campionati mondiali di sci alpino 1997, incluso l'inno ufficiale, musiche di scena (fra gli altri per Carmelo Bene), e una colonna sonora. Molti video di esecuzioni possono essere trovati su YouTube. Il musicologo inglese David Osmond-Smith ha descritto il suo stile come una "disinvolta sintesi di tradizioni classiche e pop [...] che non dimentica mai i suoi precursori del diciannovesimo secolo."[6]
Opere liriche
Rimbaud, ou Le Fils du soleil (1978) Quasi un melodramma in tre atti
Lorenzo Ferrero, Manuale di scrittura musicale, Torino, EDT Srl, 2007.
Lorenzo Ferrero (a cura di), Lo studio dell'orchestrazione, Torino, EDT Srl, 2008.
Lorenzo Capellini, Nascita di un'opera: Salvatore Giuliano, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987.
Piero Ostali (a cura di), Il Piccolo Marat: Storia e rivoluzione nel melodramma verista. Atti del terzo convegno di studi su Pietro Mascagni, Milano, Casa Musicale Sonzogno, 1990.
(DE) S. Harpner (a cura di), Über Musiktheater: Eine Festschrift, Monaco di Baviera, Ricordi, 1992.
S. Pozzi (a cura di), La musica sacra nelle chiese cristiane, Bologna, Alfastudio, 2002.
P. Donati ed E. Pacetti (a cura di), C'erano una volta nove oscillatori... Lo studio di fonologia della Rai di Milano nello sviluppo della nuova musica in Italia, Teche, Roma, RAI Teche; Milano: Scuole civiche di Milano, Fondazione di partecipazione, Accademia internazionale della musica, Istituto di ricerca musicale, Roma: RAI-ERI, 2002.
P. Maurizi (a cura di), Quattordici interviste sul «nuovo teatro musicale» in Italia, Perugia, Morlacchi Editore, 2004.
(EN) Bálint ÁndrasVarga (a cura di), The Courage of Composers and the Tyranny of Taste: Reflections on New Music, Rochester, University of Rochester Press, 2017.
S. Zurletti (a cura di), Ars nova. Ventuno compositori italiani di oggi raccontano la musica, Roma, Castelvecchi Editore, 2017.
Discografia
Anno
Titolo
Genere
Etichetta discografica
1991
Lorenzo Ferrero - Concerto per pianoforte e orchestra, Parodia, Ostinato, Canzoni d'amore
Musica classica
Nuova Era
1992
Lorenzo Ferrero - Mare nostro
Musica classica
Ricordi
1998
Lorenzo Ferrero - Different Views: La ruta de Cortés, La noche triste, Championship Suite, Palm Beach Overture
Musica classica
BMG Ricordi
1999
Lorenzo Ferrero - Capriccio per pianoforte e archi, Concerto per violino, violoncello, pianoforte e orchestra, Concerto per pianoforte e orchestra
Musica classica
BMG Ricordi
2000
Lorenzo Ferrero - La Nueva España
Musica classica
Naxos
2013
Lorenzo Ferrero - Tempi di quartetto
Musica classica
Klanglogo
2020
Lorenzo Ferrero - A Life in Waves: Four Modern Dances, Intermezzo Notturno, Parodia, Paesaggio con Figura, My Blues
Musica classica
Klanglogo
2021
Lorenzo Ferrero – Baroque Revisited: Rastrelli in Saint Petersburg, Tree Baroque Buildings, Guarini, the Master, Two Cathedrals in the South
Musica classica
Klanglogo
Anno
Titolo
Genere
Etichetta discografica
1972
Musica Elettronica - Computer Music: Immigrati, Fawn
Musica elettronica
Compagnia Editoriale Pianeta
1972
Les Saisons: Primavera che non vi rincresca
Musica elettronica
IMEB
1976
Steirischer Herbst - Ferrero-Neuwirth-Rühm: Le Néant où l'on ne peut arriver
A Tenors Christmas: A Very Private Christmas - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Sony Classical
1997
Plácido Domingo - The Domingo Collection: The Student Prince: I'll walk with God - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Sony Classical
1998
The Best of Christmas in Vienna: Noël d'autrefois, When a Child is Born, Carol of the Bells, The Twelve Days of Christmas, Kumbayah - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Sony Classical
1998
I'll be Home for Christmas: Hark! The Herald Angels Sing, A Very Private Christmas, The Twelve Days of Christmas, Kumbayah - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Sony Classical
2000
Christmas All Over The World: Hark! The Herald Angels Sing - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Sony Classical
2006
Weihnachtszeit mit Holger Wemhoff: Hark! The Herald Angels Sing, When a Child is Born - Arrangiamento di Lorenzo Ferrero
Canto natalizio
Note
^Vitelli, Un bel dì vedremo: Il festival di Giacomo Puccini, 2016, pp. 155–66.
Lorenzo Capellini, Nascita di un'opera: Salvatore Giuliano, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1987, ISBN 88-7779-008-3
Renzo Cresti, Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall'inizio del Novecento a oggi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, ISBN 978-88-7096-834-7
Renzo Cresti, Musica presente. Tendenze e compositori di oggi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019, ISBN 978-88-5543-001-2
Enciclopedia della musica, voce: Lorenzo Ferrero, Torino, UTET, 1996, ISBN 88-02-05381-2
Raymond Fearn, Italian Opera since 1945, London: Routledge, 1998, ISBN 90-5755-001-6
Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'Opera 2008, Milano: Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, ISBN 978-88-6073-184-5
Enrico Girardi, Il teatro musicale italiano oggi: La generazione della post-avanguardia, Torino, De Sono-Paravia, 2000, ISBN 88-395-9129-X
(EN) Amanda Holden (a cura di), The New Penguin Opera Guide, London: Penguin Books, 2001, ISBN 0-14-051475-9
Andrea Lanza, Il secondo novecento, Turin: EDT Srl, 1980, ISBN 88-7063-115-X
Larousse Dictionnaire de la musique, voci: Lorenzo Ferrero, Live electronic music, Paris, Larousse, 2005, ISBN 2-03-575040-7
(EN) Gino Moliterno (a cura di), Encyclopaedia of Contemporary Italian Culture, London and New York, Routledge, 2000, ISBN 0-415-14584-8
Ettore Napoli, Guida alla musica sinfonica, Varese, Zecchini Editore, 2010, ISBN 978-88-6540-001-2
Joan Peyser (a cura di), The Orchestra: A Collection of 23 Essays on its Origins and Transformations, Milwaukee, Hal Leonard Publishing Corporation, 2006, ISBN 1-4234-1026-2
Don Michael Randel (a cura di), The Harvard Dictionary of Music, Harvard University Press, 2003, ISBN 0-674-01163-5
Marco Russo, Moderno, post-moderno, neo-romanticismo: orientamenti di teatro musicale contemporaneo, Il Verri, Vol. 2, 1988.