Lino BianchiAngelino Bianchi, detto Lino (Vedano Olona, 14 maggio 1920 – Roma, 12 ottobre 2013), è stato un musicologo italiano. BiografiaDiplomatosi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, Bianchi si è occupato per anni di polifonia rinascimentale nonché di Musica barocca, con particolare riferimento all'àmbito sacro. In particolare i suoi studi si sono rivolti a figure quali Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giacomo Carissimi, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella. Nel 1949 ha fondato a Roma il «Centro dell'oratorio musicale». Da allora ha iniziato a curare diverse edizioni critiche per l'Istituto Italiano per la Storia della Musica e per la casa editrice romana De Santis. Tra il 1955 e il 1999 ha completato la pubblicazione de Le Opere complete di Giovanni Pierluigi da Palestrina avviata da Raffaele Casimiri. È stato altresì tra i fondatori della «Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina - Centro Studi palestriniani». Nel 2001 il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito la Medaglia al merito per la cultura e l'arte. È morto a Roma all'età di 93 anni. Pubblicazioni (selezione)
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia