Lingua nama
La lingua nama (anche damara, khoekhoe o khoekhoegowab) è una lingua parlata nell'Africa sudoccidentale, appartenente alla famiglia delle lingue khoisan; è considerata parte del gruppo delle lingue khoe-kwadi, ramo settentrionale delle lingue khoisan.[1] La lingua è conosciuta con diversi altri nomi (berdama, bergdamara, ottentotto, kakuya, khoekhoegowap, maqua, namakwa, naman, namaqua, nasie, rooi nasie, tama, tamakwa, tamma).[1] La lingua nama si configura come un cluster di dialetti, fra i quali i principali sono damara, damara di Sesfontein, namidama, damara centrale e nama; alcuni classificano come dialetto della lingua nama anche l'haiǁom, che altri identificano come lingua a sé stante. Il nama viene parlato dalla omonima popolazione e dai damara, un'altra popolazione geograficamente molto vicina. La lingua nama è la più importante dell'intera famiglia delle lingue khoisan, con circa 251.000 parlanti per la maggior parte residenti in Namibia.[1] Al contrario della maggioranza delle altre lingue khoisan, il nama ha un uso diffuso a tutti i livelli dell'amministrazione pubblica e viene utilizzato come lingua di insegnamento anche a livello superiore. Il nama è una lingua tonale, con presenza di tre distinti toni (/á, ā, à/); è contraddistinta (come tutte le lingue khoisan) dalla presenza di numerose consonanti clic (prodotte facendo schioccare la lingua contro il palato o contro i denti). La lingua viene scritta con un alfabeto latino modificato, con l'aggiunta di alcuni simboli per la rappresentazione delle consonanti clic. Espressioni comuni
NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia