Lingua maninka
Il maninka (anche malinké o maninkakan) è una lingua (più precisamente un gruppo di lingue affini) parlata nell'Africa Occidentale, soprattutto in Guinea e Mali, ma anche in Liberia, Senegal, Sierra Leone e Costa d'Avorio. È la lingua principale dell'etnia mandingo, chiamata anche malinke, ed è parlata da un numero di individui compreso tra i 2 e i 3 milioni. VariantiIl sistema di classificazione delle lingue ISO 639-3 comprende sotto il nome di maninka (o maninkakan che letteralmente significa linguaggio dei maninka), sei differenti linguaggi[1]:
Tutte queste lingue fanno parte, assieme al mandinka, parlato in Senegal e Gambia, del macrolinguaggio noto come mandingo, che globalmente conta circa 5 milioni di parlanti. Tra i diversi maninka, la variante più diffusa e studiata è il maninka orientale, parlato soprattutto nella regione di Kankan, in Guinea. Sul maninka di Kankan è basato anche lo N'Ko, un sistema di scrittura e una lingua letteraria artificiale create nel 1949 dallo scrittore africano Solomana Kante, ed inteso come un sistema unificante per tutte le lingue mande. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia