Leo Deutsch![]() Lev Grigor'evič Dejč, in russo Лев Григо́рьевич Дейч?, più conosciuto con il nome germanizzato di Leo Deutsch (Tul'čyn, 25 settembre 1855 – Mosca, 5 agosto 1941), è stato un rivoluzionario russo. BiografiaLev Grigorevič Dejč nacque a Tul'čyn, in Podolia, il 25 settembre 1855, figlio di un commerciante ebreo. Si convertì presto alla causa rivoluzionaria e fu un militante attivo nella parte meridionale dell'Impero zarista, l'odierna Ucraina. Nel 1875 fu arrestato, ma riuscì a fuggire ed entrò in clandestinità. Negli anni successivi cercò di organizzare una rivolta contadina. Leo Deutsch entrò nel movimento rivoluzionario Zemlja i Volja (Terra e Libertà), poi, quando questo movimento si scisse, scelse di militare nel gruppo Čërnyj peredel (Spartizione delle terre nere). In questo ambito sostenne una campagna di propaganda socialista fra gli operai e i contadini. Nel 1880 Leo Deutsch e altri dirigenti provenienti dalla Spartizione delle terre nere, in particolare Georgij Plechanov, Vera Zasulič e Pavel Aksel'rod, andarono in esilio e fondarono il movimento Emancipazione del lavoro (Освобождение труда, traslitterato Osvoboždenie truda), convertendosi al marxismo e tenendo il congresso fondativo a Ginevra nel 1883. ![]() Leo Deutsch fu arrestato in Germania nel 1884 ed estradato in Russia, dove fu giudicato per un'azione terroristica che aveva commesso nel 1876. Riconosciuto colpevole, fu condannato a tredici anni di lavori forzati in Siberia. Deutsch, tuttavia, riuscì ad evadere nel 1901 e ad andare in esilio a Ginevra, poi visse in Francia. In questo periodo divenne un attivista del Partito Operaio Socialdemocratico Russo e al Secondo Congresso del Partito si schierò con l'ala menscevica: in particolare condivideva le idee di Trockij, di cui pubblicò alcuni testi quando era a New York all'indirizzo dei "compagni" americani[1]. Deutsch divenne un grande ammiratore di Trockij, al quale non si riferiva mai per nome, ma solo con gli epiteti "giovane" o "nostro Benjamin". Convinse gli editori di Iskra a permettere a Trockij di restare in Europa, invece che ricevere incarichi illegali in Russia, con il rischio elevato di essere arrestato. Nelle sue memorie, Trockij ricordò che Deutsch "lo trattò molto gentilmente" e "si espose per lui" e come fossero legati da profonda amicizia ma precisò di "non essere mai stato politicamente influenzato da lui".[2] Durante la Rivoluzione del 1905 Deutsch tornò in Russia, ma fu arrestato e incarcerato. Tuttavia, mentre veniva tradotto al confino in Siberia, il gruppo dei condannati, fra cui c'erano anche Trockij e Parvus, riuscì a far ubriacare i gendarmi e a fuggire avventurosamente[3]. Deutsch riuscì a raggiungere Londra, dove visse per alcuni anni. Dall'ottobre 1915 al settembre 1916 Deutsch pubblicò una rivista mensile a New York intitolata Svobodnoe Slovo ("Mondo libero")[4]. Nel 1917 Leo Deutsch rientrò in Russia e raggiunse Pietrogrado per partecipare alla Rivoluzione d'ottobre. In quella città entrò nella redazione della rivista Edinstvo ("Unità"), diretta da Plechanov. Scriverà in seguito le proprie memorie e inoltre raccolse in un volume alcuni documenti relativi al gruppo Emancipazione del lavoro. Leo Deutsch morì a Mosca il 5 agosto 1941. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia