Le fontane di Roma
Fontane di Roma è un poema sinfonico di Ottorino Respighi, composto nel 1916. Fa parte della "Trilogia romana" assieme a Feste romane e I pini di Roma. "Le figurazioni mitologiche della monumentale fontana del Salvi hanno ispirato al Respighi l'idea di un sonoro e pomposo trionfo di Nettuno circondato da altre divinità marine"[1] - così scriveva Gino Roncaglia nel suo libro Invito alla musica. CaratteristicheCiascuno dei quattro movimenti è dedicato a una fontana di Roma durante un differente momento del giorno. Inizialmente rifiutata dai critici alla prima esecuzione, questo lavoro successivamente è diventato uno degli esempi più eminenti di poema sinfonico. La prima esecuzione infatti, avvenuta a Roma presso il Teatro Augusteo, l'11 marzo 1917, diretta da Antonio Guarnieri, non fu accolta da grande successo. La consacrazione avvenne invece a Milano l'anno seguente, quando venne eseguita sotto la direzione di Arturo Toscanini. Descrizione
Movimenti
StrumentazioneFiati: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, Clarinetto basso, 2 fagottti Ottoni: 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba Percussioni: timpani, piatti, triangolo, campana, glockenspiel Tastiere: 2 arpe, organo, pianoforte, celesta Archi: violini, viole, violoncelli, contrabbassi Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia