Le Destin fabuleux de Désirée ClaryLe Destin fabuleux de Désirée Clary è un film del 1942 scritto, diretto e interpretato da Sacha Guitry. Di stampo storico, ambientato a Marsiglia, viene raccontata la storia d'amore fra Désirée Clary con Napoleone Bonaparte. TramaLa storia inizia con monsieur Clary che spiega alle figlie Desiré e Julie certe regole della classe sociale cui appartengono e a cui, una volta adulte, dovranno conformarsi. In quanto piccole borghesi, in una posizione che sta tra i contadini e i nobili, devono giurare di mantenere il posto loro destinato nella scala sociale. In realtà le due figlie, fatalmente, cambieranno il loro destino, Julie sposando il fratello di Napoleone Bonaparte, Giuseppe Bonaparte e Desirée, fidanzata dello stesso Napoleone e da questo abbandonata per sposare Joséphine de Beauharnais, si consola diventando regina di Svezia sposando Bernadotte, conosciuto quando, soldato, fu alloggiato nella casa dei Clary dietro lettera di richiesta del re. CriticaGuitry prende dalla Storia «ciò che gli è più utile dal passato e lo adagia nel presente: la fedeltà alla Repubblica minata, ieri dall'Impero e oggi (1942) dallo Stato collaborazionista. (...) I personaggi si trasformano lentamente in pedine - non a caso il regista si arroga il diritto di sostituirle - le cui azioni proiettano l'ombra del tradimento su qualunque parete. Anche Desirée, (...) e suo marito Bernadotte passa la vecchiaia tormentato dal rimorso di aver tradito Napoleone».[1] ProduzioneIl film si inserisce nell'ottica storica caratterizzata dal periodo dell'occupazione tedesca quando il cinema francese «privilegiò le commedie leggere, gli adattamenti letterari, i melodrammi il realismo nero dei polizieschi e le ambientazioni storiche e fantastiche», scegliendo «di rappresentare spazi e tempi "storici" o "a-storici", micromondi isolati o istituzioni totali, mondi onirici, fantastici, viaggi nello spazio e nel tempo e dislocazioni temporali che "scartano" rispetto al presente».[2] Le Destin fabuleux de Désirée Clary è stato archiviato e reso fruibile grazie alla diffusione di Internet Archive[3] Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia