Lancio del turbante

Lancio del turbante

Il lancio del turbante (in persiano عمامه‌پرانی‎, Ammāmeparāni, "lanciare o far cadere il turbante") è una forma di protesta che ha preso piede in Iran nell'ambito delle proteste per la morte di Mahsa Amini. L'azione consiste nel far cadere il turbante dalla testa di un mullā, con lo scopo di esprimere disgusto nei confronti del clero sciita, insultandolo.[1][2][3] Normalmente chi compie questo gesto corre verso il proprio obbiettivo, una volta raggiunto fa cadere il suo copricapo senza fermarsi, in modo da sfuggire a un'eventuale cattura. Durante le proteste per la morte di Mahsa Amini del 2022 il fenomeno godette di una certa popolarizzazione grazie ai filmati pubblicati sui social media da parte dei manifestanti.[4][5][6]

Storia

Un mullā sciita con indosso un turbante bianco

Il lancio del turbante si verificò per la prima volta nella storia moderna dell'Iran nel 1909, durante il Trionfo di Teheran, evento della Rivoluzione costituzionale persiana, quando Yusuf Khan gettò il turbante dello sceicco Fażlollāh Nuri alla folla che protestava.[7][8]

Ruhollah Khomeyni, il fondatore della Repubblica Islamica dell'Iran, fu il primo a invocare la pratica di togliere il turbante ai mullā in un discorso contro di loro. Lo pronunciò mentre si trovava in esilio a Najaf, in Iraq, e riferendosi in senso dispregiativo ai membri del clero iraniano chiamandoli "mullā di corte" (mullā che sostenevano i Pahlavi) o "mullā corrotti", disse: «I nostri giovani dovrebbero prendere i turbanti dei mullā che diffondono corruzione nella società musulmana in nome dei giuristi islamici. Non c'è bisogno di picchiarli troppo, ma prender loro i turbanti».[9][10][11]

Le proteste per la morte di Mahsa Amini

Lo stesso argomento in dettaglio: Proteste per la morte di Mahsa Amini.

Durante le proteste scatenate dalla morte di Mahsa Amini che hanno scosso l'intero Paese a partire dal settembre 2022, il lancio del turbante è diventato una campagna politica.[12] Le persone gettano a terra il turbante dei religiosi in segno d'insoddisfazione nei confronti del governo religioso e dei leader della Repubblica Islamica.[13]

Il lancio del turbante è presto diventato una forma di resistenza nei confronti delle istituzioni clericali da parte in particolare delle donne, che prima di compire il gesto e filmarlo si tolgono il velo islamico che copre i loro capelli, un atto di per sé punibile dalla legge.[14][15]

Reazioni

  • Muqtada al-Sadr, un ʿālim iracheno e una delle guide degli sciiti del proprio Paese, ha criticato questa forma di protesta ed espresso preoccupazione per la sua possibile diffusione in altri paesi musulmani.[16]
  • In risposta all'ammāmeparāni è stata lanciata una campagna parallela chiamata ammāmebusi (in persiano عمامه‌بوسی‎), ovvero "bacio del turbante".[17] Alcune persone in Iran e in Iraq hanno baciato il copricapo dei mullā in segno di rispetto verso il clero, riprendendo le proprie azioni e diffondendole poi sui social media.[18]

Note

  1. ^ Il lancio del turbante, come i giovani iraniani deridono i religiosi per protesta, in Ticinonline, 3 novembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2024.
  2. ^ Lorenzo Bonuomo, Il “lancio del turbante” dei religiosi in strada: ecco la nuova protesta dei giovani in Iran, in Fanpage.it, 3 novembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2024.
  3. ^ (EN) Jamie Dettmer, Fear of the regime is eroding in Iran, in Politico, 4 novembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2024.
  4. ^ (FA) عمامه‌پرانی به ترکیه رسید, in khabaronline.ir. URL consultato l'11 novembre 2022.
  5. ^ (FA) ویدئویی از عمامه‌پرانی در تهران [Video di lancio del turbante a Teheran], su Voice of America.
  6. ^ (FA) عمامه پرانی در تهران توسط جوان معترض؛ اعتراضات سراسری [Lancio del turbante a Teheran da parte di un giovane manifestante], su Voice of America.
  7. ^ (FA) Hadi Ansari, تجربه‌ای تاریخی از عمامه‌‌پرانی در ایران, in khabaronline.ir. URL consultato il 12 novembre 2022.
  8. ^ (FA) ضرورت عبرت‌گیری از حوادث مشروطه مشروعه, in khabaronline.ir. URL consultato il 4 agosto 2013.
  9. ^ (FA) Masud Azar, اعتراضات در ایران؛ «عمامه‌پرانی» از چه زمانی آغاز شد؟, in BBC News Persian. URL consultato il 9 settembre 2024.
  10. ^ (FA) باید عمامه آخوندهای مفسد را از سرشان بردارید/ مگر جوانان ما مرده‌اند؟, in Fars News Agency. URL consultato il 9 settembre 2024.
  11. ^ (FA) دستور امام خمینی برای کشیدن عمامه از سر آخوندهای فاسد, in Eghtesadnews. URL consultato il 9 settembre 2024.
  12. ^ (FA) Ali Heydari, عمامه‌پرانی کارزاری به مثابه اعتراض به حاکمیت دینی, in Al Arabiya Farsi. URL consultato il 9 settembre 2024.
  13. ^ (FA) عمامه‌پرانی، شکل جدید اعتراض, in Iran International. URL consultato il 9 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2022).
  14. ^ (EN) Golnaz Esfandiari e Hamid Fatemi, In New Tactic, Young Iranian Protesters Knock Off Clerics' Turbans On The Street, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 11 November 2022. URL consultato il 13 settembre 2024.
  15. ^ (EN) Sakina Fatima, Iran anti-hijab protests: Protestors knock turbans off clerics' heads, in The Siasat Daily, 13 novembre 2022. URL consultato il 13 settembre 2024.
  16. ^ (FA) انتقاد و نگرانی مقتدی صدر از عمامه افکنی در ایران و سرایت اعتراضات ضد حجاب به دیگر کشورها, in BBC News Persian. URL consultato il 9 settembre 2024.
  17. ^ (FA) عمامه‌بوسی جوانان پاسخی به اهانت‌ها به ساحت روحانیت+فیلم, in Mashregh News. URL consultato il 9 settembre 2024.
  18. ^ (FA) ویدیویی وایرال شده در شبکه‌های مجازی از عمامه‌بوسی در عراق, in khabaronline.ir. URL consultato il 9 settembre 2024.

Voci correlate

Altri progetti

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia