La partenza dei volontari del 1792

La partenza dei volontari del 1792
AutoreFrançois Rude
Data1833-1836
Materialepietra
Dimensioni1160×600 cm
UbicazioneArco di Trionfo, Parigi
Coordinate48°52′26″N 2°17′43″E

La partenza dei volontari del 1792 (Le Départ des volontaires de 1792), anche noto come La Marsigliese (La Marseillaise), è un altorilievo monumentale in pietra, scolpito da François Rude tra il 1833 e il 1836, e situato sulla facciata est della parete laterale nord dell'arco di Trionfo di Parigi, nella place Charles-de-Gaulle.[1]

Descrizione

Un calco del gruppo scultoreo conservato al museo Rude di Digione.

Commissionata da Luigi Filippo I tramite il suo ministro Adolphe Thiers, l'opera rappresenta in maniera allegorica l'impegno dei volontari nazionali francesi contro gli eserciti della prima coalizione del 1792, durante la rivoluzione.[2]

I volontari sono rappresentati all'antica, procedono verso sinistra e sono sovrastati da una figura alata, un'allegoria della Vittoria, che li esorta al combattimento. Il suo busto è coperto da una cotta aderente ed ella indossa un ampio mantello svolazzante.[3] La donna indica con la spada la direzione da prendere. Dietro la sua coscia spunta la testa di un cavallo, trattenuto dalle briglie da un altro personaggio. Al centro, in basso, si trovano un guerriero greco e il suo giovane efebo che verranno ripresi dalla banca di Francia per la banconota viola da cinque franchi.[4] Il guerriero alza con una mano il proprio elmo verso la Vittoria. Attorno a lui sono presenti gli altri volontari, che indossano delle armature greco-romane e sono armati di lance, spade e scudi.[3] In alto si notano le punte di alcune lance e uno stendardo con un galletto sulla sommità e la sigla R.F. scritta poco più in basso: il gallo è l'animale nazionale della repubblica francese.

L'opera si trova a pochi metri dalla tomba del Milite Ignoto, che si trova al centro dell'arco. Infatti, il 25 marzo 1943, dopo essere arrivato a Parigi, il giovane membro della resistenza Daniel Cordier volle rendere omaggio al Milite Ignoto prima di raggiungere una conoscenza non lontano dalla place de l'Étoile (il vecchio nome della piazza). Una volta giunto all'arco di Trionfo, vide che il monumento era circondato da molti soldati tedeschi che si facevano fotografare davanti all'altorilievo della Marsigliese.[5]

Analisi

Il movimento del gruppo e l'espressione della figura alata, per la quale la moglie dell'artista, Sophie Rude, diede i propri tratti al volto,[6] caratterizzano lo stile romantico di questa scultura che è considerata il capolavoro di Rude. D. Strohl descriveva così la figura alata:

(FR)

«Elle possède des bras et des pectoraux puissants, cuisses et jambes sont de justes proportions. Bien que de "mâles accents" s'échappent de sa bouche, bien que son bras brandissent le glaive d'un geste irrésistible et bien qu'elle ait un caractère de "virilité" accentuée, cette déesse est cependant gracieuse et cela nous est une nouvelle preuve que "la grâce est la faculté de se servir avec aisance, souplesse et harmonie, de tous les muscles du corps" (Georges Hébert)»

(IT)

«Ella possiede delle braccia e dei pettorali potenti, le cosce e le gambe sono delle proporzioni giuste. Sebbene dalla sua bocca sfuggano "accenti maschili", sebbene il suo braccio brandisca la spada con un gesto irresistibile e sebbene abbia un carattere di "virilità" accentuata, questa dea è tuttavia graziosa e ciò è una nuova prova che "la grazia è capacità di servirsi di tutti i muscoli del corpo con disinvoltura, flessibilità e armonia" (Georges Hébert).»

Il secondo titolo La Marsigliese riprende il nome dell'inno nazionale francese, anche se all'epoca della realizzazione del gruppo era ancora un semplice canto rivoluzionario.[3] Infatti, l'altorilievo entrò presto nel repertorio allegorico della nazione francese, divenendo un vero e proprio simbolo patriottico.[1]

Copie

Il calco danneggiato nel 2018.

Dall'opera sono state tratte delle riduzioni in gesso o in bronzo che si focalizzano sui volti di alcuni personaggi, in particolare quello della Vittoria.[7] Una versione bronzea, nella quale la Vittoria non indossa un elmo bensì un berretto frigio, si trova al museo nazionale di Stoccolma, mentre un calco in gesso è conservato alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen. Un calco del gruppo nella sua interezza è conservato al museo Rude di Digione.[8] Quest'ultimo venne realizzato nel 1938 in quanto si temeva che una nuova guerra avrebbe portato alla distruzione dell'arco di Trionfo a causa dei bombardamenti aerei.[8][9]

Durante l'attacco all'arco di Trionfo del 1 dicembre 2018, un calco in gesso della testa della Vittoria, esposto all'interno dell'arco di Trionfo, venne danneggiato durante una delle manifestazioni dei gilet gialli.[10][11] Nei mesi successivi il calco della Vittoria e gli altri beni culturali vandalizzati dai gilet gialli vennero restaurati.[9]

Nella cultura di massa

Uno dei francobolli dedicati agli orfani della grande guerra con la figura della Vittoria.
  • Il volto della Vittoria potrebbe aver ispirato quello urlante della gorgone Medusa nel gruppo scultoreo Perseo e la Gorgone di Laurent-Honoré Marqueste.[12]
  • Nel 1893, Joseph-Noël Sylvestre realizzò un dipinto nel quale François Rude è seduto su un'impalcatura davanti al proprio capolavoro.
  • La Vittoria divenne il simbolo del secondo gruppo del duecentottantaduesimo reggimento di artiglieria pesante, che prestò servizio nella prima guerra mondiale.[13]
  • Nel 1916, l'illustratore Georges Goursat, noto con lo pseudonimo Sem, realizzò una litografia nella quale dei soldati francesi sfilano sotto l'arco di Trionfo e i soldati rivoluzionari si materializzano proprio davanti al gruppo scultoreo di Rude.[14]
  • La figura della Vittoria apparve in alcuni francobolli francesi dedicati agli orfani di guerra negli anni 1920 (che si devono a Louis-Jules Dumoulin) e in un francobollo dell'Algeria francese del 1943, con la scritta Un seul but, la victoire ("Un solo obiettivo, la vittoria").

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b (FR) Isabelle Rouge-Ducos, La Marseillaise de Rude : une allégorie de la guerre au service du mythe républicain, in Actes des congrès nationaux des sociétés historiques et scientifiques, vol. 136, n. 10, 2013, pp. 15–27. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  2. ^ Rude, François nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  3. ^ a b c La Marsigliese di François Rude, su ADO Analisi dell'opera, 10 agosto 2019. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  4. ^ (FR) 5 Francs Violet grand choix de billets de collection BDF, su Bourse du collectionneur. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  5. ^ (FR) Jean Chichizola, Daniel Cordier, ancien résistant et secrétaire de Jean Moulin, est mort, su LEFIGARO, 20 novembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  6. ^ Rheims 1972, p. 47.
  7. ^ (FR) Le départ des volontaires de 1792 dit La Marseillaise | Petite Galerie - musée du Louvre, su petitegalerie.louvre.fr. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  8. ^ a b (FR) Les moulages | Musée des Beaux Arts Dijon, su beaux-arts.dijon.fr. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  9. ^ a b (FR) Arc de Triomphe : La Marseillaise du sculpteur dijonnais Francois Rude a été restaurée, su France 3 Bourgogne-Franche-Comté. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  10. ^ (FR) Sophie Parmentier, Deux ans après les dégradations à l'Arc de Triomphe, le procès de dix gilets jaunes, su France Inter, 22 marzo 2021. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  11. ^ (FR) Didier Rykner, L'Arc de Triomphe vandalisé, su La Tribune de l'Art, 18 dicembre 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  12. ^ (EN) Jens Peter Munk e Anne-Birgitte Fonsmark, French Sculpture: Ny Carlsberg Glyptotek, Ny Carlsberg Glyptotek, 1999, ISBN 978-87-7452-221-8. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  13. ^ (FR) L'Auto-vélo : automobilisme, cyclisme, athlétisme, yachting, aérostation, escrime, hippisme / directeur Henri Desgrange, su Gallica, 21 settembre 1922. URL consultato il 18 dicembre 2022.
  14. ^ (EN) SEM (GEORGES GOURSAT) POUR LE TRIOMPHE BANQUE NATIONALE DE, su catalogue.swanngalleries.com. URL consultato il 18 dicembre 2022.

Bibliografia

  • (FR) Maurice Rheims, La Sculpture au xixe siècle, Parigi, Arts et métiers graphiques, 1972.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN210981985 · BNF (FRcb14868645w (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia