Léon Brunier

Léon Brunier

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaI, II, III, IV, V
CollegioLa Chambre
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Léon Brunier, noto anche col nome italianizzato di Leone Brunier (Aiguebelle, 8 gennaio 1811[1]Saint-Pierre-d'Albigny, 1º novembre 1875[1]), è stato un avvocato e politico francese.

Biografia

Origini

Léon Brunier è nato nella parrocchia di Aiguebelle, nella Maurienne[1], situata nell'allora dipartimento del Monte Bianco. Il ducato di Savoia era stato annesso dalla France nel 1792. È il nipote di Sébastien Brunier, canonico della collegiale d'Aiguebelle[2].

Ha un figlio, César[2].

Politica

Léon Brunier è un avvocato, specialista di problemi doganali[3].

Lo Statuto albertino apre nuovi orizzonti politici. Si candida al parlamento, venendo eletto dalla I legislatura del Regno di Sardegna fino alla V – dal 27 aprile 1848 al 15 novembre 1857 – in rappresentanza della Savoia al Parlamento subalpino, per il collegio di La Chambre, che comprendeva il mandamento di Aiguebelle, nella Bassa Maurienne[1].

Tra i 22 deputati del Ducato di Savoia, è classificato tra i sette deputati del cosiddetto gruppo dei liberaldemocratici o costituzionali e ha il ruolo di capo-fila[4][5]. Nei dibattiti dell'estate del 1848, i deputati di questo gruppo sono contrari al ruolo tenuto dalle congregazioni religiose come la Compagnia del Gesù[4]. Analizza la disaffezione dei Savoiardi con il Piemonte durante i dibattiti sulla questione del prestito forzoso[5]. A differenza degli altri deputati del ducato, il deputato Brunier pensa che un'annessione di Savoia da parte della Francia consentirebbe di rispondere a molti problemi incontrati, opponendosi così ai suoi compatrioti guidati dal deputato Costa de Beauregard[5].

Durante il suo mandato, è relatore della commissione incaricata dei trattati commerciali con Belgio e Inghilterra[6]. È anche uno specialista in questioni doganali.

Nonostante la corrente filo-francese che attraversa la Savoia e l'attuazione di idee liberali nel mandamento del collegio di La Chambre, nel 1857 viene battuto dal candidato conservatore Ferdinand Grange.

L'annessione della Savoia

Léon Brunier viene spesso presentato come leader del partito liberale in Maurienne, favorevole all'annessione alla Francia[7]. Già nel 1848 difese in un opuscolo l'idea di una Savoia più vicina alla Francia che ai territori italiani del Regno di Sardegna:

(FR)

«ce qui constitue principalement la nationalité d'un peuple, c'est la langue, la position géographique ; ce sont les relations de commerce et d'intérêt, les alliances de famille, les souvenirs historiques, enfin les rapports de tous les jours.
Or tout cela nous l'avons en commun avec la France et nullement avec l'Italie.
Nous ne parlons que la langue française, nous ne connaissons pas d'autre littérature que la littérature française; nous ne lisons que les journaux français ; notre éducation se fait avec les classiques français ; sous le rapport intellectuel nous ne pouvons recevoir nos inspirations que de la France ...»

(IT)

«ciò che costituisce principalmente la nazionalità di un popolo è la lingua, la posizione geografica; sono i rapporti di commercio e interesse, le alleanze familiari, i ricordi storici e infine i rapporti quotidiani.
Tutto ciò noi l'abbiamo in comune con la Francia e non con l'Italia.
Parliamo solo la lingua francese, non conosciamo altra letteratura che la letteratura francese; leggiamo solo giornali francesi; la nostra educazione è fatta con classici francesi; in termini intellettuali possiamo solo ricevere le nostre ispirazioni dalla Francia»

In conclusione di questo opuscolo, indica: "1. La combinazione peggiore per Savoia sarebbe essere uno stato indipendente; 2. Ciò che offrirebbe un po' meno di inconvenienti sarebbe l'unione con la Svizzera; 3. Poi arriva l'unione con l'Italia; 4. E soprattutto, l'unione con la Francia. (Pagina 24). Indica tuttavia che la situazione potrebbe evolversi qualora il regno sardo rendesse al Ducato gli stessi vantaggi materiali che questi otterrebbe con la Francia, in particolare con l'eliminazione delle dogane con la Svizzera e la Francia, o tasse più basse[8]. Riteneva inoltre che la Savoia non fosse totalmente libera dai suoi obblighi quando entrò in Francia nel 1792.

Nel 1860, durante la questione dell'annessione di Savoia in Francia, pubblicò un nuovo altro saggio in cui sosteneva questo discorso pro-annessione, mentre sfumava il desiderio del 1848:

"Dirò tutto il mio pensiero sulla riunione della Savoia con la Francia. Lo formulo così: 1. L'interesse permanente di Savoia è quello di ricongiungersi con la Francia; 2. questo interesse è meno forte nel 1860 che nel 1848; 3. se le Alpi fossero attraversate da una ferrovia, non ci sarebbe dubbio che la Savoia avesse ancora il vantaggio di essere unita alla Francia, nel solo rispetto degli interessi materiali"[9][10][11].

Dopo l'annessione

Dopo l'annessione si candica in due occasioni, come liberale, vale a dire come candidato dell'opposizione, sotto il Secondo Impero[12].

Durante le elezioni legislative francesi del 1863, si presenta nel 2° collegio elettorale, ma la sua candidatura è invalidata, perché la prefettura si sbagliava al momento della sua iscrizione[13]. Ferdinand Palluel vince le elezioni. Secondo il prefetto "se Palluel era il candidato del governo, Brunier era quello del principe Napoleone"[14]. Il deputato Palluel muore nel 1866 e Brunier si candida nuovamente[15], ma è eletto Louis Bérard-Blay[12].

Brunier muore a Saint-Pierre-d'Albigny[1][16].

Note

  1. ^ a b c d e Miquet.
  2. ^ a b Abbé Rechu, « Le chanoine Sébastien Brunier », in Atti del Congrès des sociétés savantes savoisiennes (les 6, 7 et 8 août 1894 à Aiguebelle), Chambéry, imprimerie savoisienne, 1895, pp. 181-195.
  3. ^ (FR) Jacques Lovie, La vraie vie de tous les jours en Savoie romantique : 1815-1860, collana Trésors de la Savoie, vol. 4, Chambéry, J. Lovie, 1977, p. 211.
  4. ^ a b Avezou, pp. 62-63.
  5. ^ a b c Avezou, pp. 98-100.
  6. ^ Luc Monnier, L'annexion de la Savoie à France et la politique suisse, 1860, A. Jullien, 1932, p. 83.
  7. ^ (FR) Jacques Lovie, La Savoie dans la vie française de 1860 à 1875, Parigi, Presses Universitaires de France, 1963, p. 412. Tesi di dottorato.
  8. ^ (FR) Paul Guichonnet, Histoire de l'Annexion de la Savoie à la France et ses dossiers secrets, Le Messager - Horvath, 1982, p. 55..
  9. ^ In francese «Je dirai toute ma pensée sur la réunion de la Savoie à la France. Je la formule ainsi : 1. l'intérêt permanent de la Savoie est d'être réunie à la France ; 2. cet intérêt est moins fort en 1860 qu'en 1848 ; 3 . si les Alpes étaient traversées par un chemin de fer, il y aurait doute que la Savoie eût encore avantage à être réunie à la France, sous le rapport des intérêts matériels seulement»
  10. ^ (FR) Paul Guichonnet, Histoire de l'Annexion de la Savoie à la France et ses dossiers secrets, Le Messager - Horvath, 1982, p. 130.
  11. ^ (FR) Boisier Régine, Adrien - Fils de paysan, appelé l'aristo, La Fontaine de Siloé, 2003, p. 126, ISBN 978-2-84206-213-2.
  12. ^ a b (FR) CHAPITRE IX - La popularité du régime impérial décline en Savoie. La menace extérieure : le réveil de l'opposition (1866 - 1868), in La Savoie française sous le Second Empire (1800-1870), t.74, Mémoires et documents publiés par la Société savoisienne d'histoire et d'archéologie, 1937, p. 90. URL consultato il marzo 2019.
  13. ^ Dictionnaire des Parlementaires français de 1789 à 1889, tome 3, p.253.
  14. ^ Maurice Messiez, Les élections des députés en Savoie sous Napoléon III 1ère partie), in Bulletin / Société des Amis du Vieux Chambéry, n. 51, 2012, p. 86. URL consultato il marza 2019.
  15. ^ « Le bulletin du jour », La Liberté, 30 agosto 1866.
  16. ^ « Acte de décès n°75, vue 382 / 446 », Archives départementales de la Savoie.

Bibliografia

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia