L'Amour ouf

L'Amour ouf
Clotaire (François Civil) e Jackie (Adèle Exarchopoulos) in una scena del film
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2024
Durata161 min[1]
166 min (Cannes)[2][3]
Rapporto2,39:1
Generesentimentale, drammatico
RegiaGilles Lellouche
SoggettoJackie Loves Johnser OK? di Neville Thompson
SceneggiaturaGilles Lellouche, Audrey Diwan, Ahmed Hamidi
ProduttoreAlain Attal, Hugo Sélignac
Casa di produzioneChi-Fou-Mi Productions, Trésor Film, StudioCanal, France 2 Cinéma, Cool Industrie, Artemis Productions, VOO, BeTV, Proximus
FotografiaLaurent Tanguy
MontaggioSimon Jacquet
MusicheJon Brion
ScenografiaJean-Philippe Moreaux
CostumiIsabelle Pannetier
TruccoMyriam Hottois
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

L'Amour ouf è un film del 2024 diretto da Gilles Lellouche.

Adattamento cinematografico del romanzo di Neville Thompson Jackie Loves Johnser OK? (1997), ha per protagonisti Adèle Exarchopoulos e François Civil. Presentato in concorso al Festival di Cannes, è stato un successo al botteghino francese, dov'è stato visto da circa 5 milioni di spettatori, e candidato a 13 premi César.[4]

Trama

Negli anni ottanta, gli adolescenti Jackie e Clotaire vivono un turbolenta e appassionata storia d'amore nonostante le loro differenze di classe e d'indole. Uscito di prigione dopo avere scontato 12 anni per un crimine che non ha commesso, Clotaire cerca disperatamente di ricongiungersi con Jackie, ma lei ormai si è sposata e sembra aver voltato per sempre le spalle al loro passato insieme.

Produzione

Sviluppo

Il film era stato caldeggiato da Gilles Lellouche per la prima volta nel 2013,[5] descrivendolo come "una commedia romantica ultraviolenta"[5] e un misto tra Scorsese, Tarantino e West Side Story.[6] Era stato Benoît Poelvoorde a fargli conoscere il romanzo e suggerirgli di trarne un film.[7] Lellouche aveva quindi cominciato a scrivere la sceneggiatura assieme a lui, ma il tentativo non aveva dato i frutti sperati.[7] Ha poi resuscitato il progetto nel 2019, coinvolgendo Audrey Diwan nella stesura della sceneggiatura.[7]

Il film ha goduto di un budget di 35 milioni di euro,[8][9] diventando il maggior investimento di sempre per StudioCanal in Francia.[10]

Riprese

Le riprese sono cominciate il 9 maggio 2023.[11] Sono durate 88 giorni nel corso di 18 settimane.[10][6] Si sono concluse il 15 settembre 2023.[12][13] Si sono svolte in varie località della Francia, come Villeneuve-d'Ascq, Dunkerque, Lilla, Douai, Valenciennes, Cambrai, Avesnes-sur-Helpe, Calais, Saint-Omer, Lens, Béthune, Arras, Boulogne-sur-Mer e Montreuil-sur-Mer,[14][15] ma anche in Belgio, come l'Instituto Saint-Henri Comines di Comines-Warneton.[16]

Post produzione

Lellouche ha continuato a montare il film dopo la sua presentazione a Cannes, tagliando una scena di ballo e due sequenze che a suo dire rendevano «un po' troppo antipatico» il personaggio di Clotaire,[17] accorciando quindi di 5 minuti il film dai 166 iniziali in vista della sua uscita in sala.[1][2][3]

Colonna sonora

Musiche di Jon Brion; edizioni musicali L'R Du TrésoR[18].

  1. L'Amour ouf (Opening) – 1:25
  2. Make Up, School and Flamby – 1:45
  3. First Time, First Eclipse – 3:21
  4. Guilty – 1:43
  5. Jackie and Jeffrey – 1:15
  6. Clotaire Is Back – 4:11
  7. Second Eclipse – 1:56
  8. Meet the Mother – 1:31
  9. Lionel's Death – 1:34
  10. Clotaire and Jackie – 2:49
  11. L'Amour ouf (Musical) – 2:53

Durata totale: 24:23

Oltre alle musiche originali di Brion, la colonna sonora del film contiene brani di artisti francesi e internazionali del periodo in cui si svolge la vicenda, tra anni '70 e '90:[10] Au pays des merveilles de Juliet di Yves Simon, Child in Time dei Deep Purple, D'aventures en aventures di Serge Lama, Emmanuel di Michel Colombier, Eyes Without a Face di Billy Idol, A Forest dei Cure, Rock'n Roll dei Daft Punk, J'aime regarder les filles di Patrick Coutin, Je ne veux pas rentrer chez moi seule dei Regrets, Nothing Compares 2 U di Sinéad O'Connor, Madame di Claude Barzotti, Made You Look di Nas e Mes Mains di Gilbert Bécaud.[18] Lellouche ha dovuto rinunciare a inserire Never Tear Us Apart degli INXS e Year of the Cat di Al Stewart perché i diritti d'autore erano troppo onerosi da pagare.[19][20]

Promozione

Il teaser trailer del film è stato diffuso online il 20 agosto 2024,[21] seguito dal trailer il 10 settembre.[22]

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima il 23 maggio 2024 in concorso al 77º Festival di Cannes,[23] venendo poi distribuito nelle sale cinematografiche francesi da StudioCanal a partire dal 16 ottobre 2024.[17]

Accoglienza

Incassi

In Francia, il film ha totalizzato 4,9 milioni di spettatori,[4] per un incasso di oltre 38 milioni di euro.[24] È stato il 5º maggior incasso dell'anno in Francia,[4] superando 7 uomini a mollo (2018) come maggior incasso nella carriera del regista e della divisione francese di StudioCanal.[24]

Critica

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (FR) 'L'Amour ouf' - Visas et Classification, su CNC.fr, Centre national du cinéma et de l'image animée. URL consultato il 15 ottobre 2024.
  2. ^ a b (ENFR) L'Amour ouf, su festival-cannes.com, Festival di Cannes. URL consultato il 7 maggio 2024.
  3. ^ a b (EN) Tim Grierson, ‘Beating Hearts’: Cannes Review, in Screen International, 23 maggio 2024.
  4. ^ a b c (FR) César 2025: L'Amour ouf ou Le Comte de Monte-Cristo? Quel film a le plus de nominations?, in AlloCiné, 29 gennaio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  5. ^ a b (FR) Gilles Lellouche à la réalisation d'une "comédie romantique ultra-violente"!, su AlloCiné, 3 settembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2023.
  6. ^ a b (FR) Elodie Bardinet, Gilles Lellouche a fini le tournage de L'Amour ouf, 3h de romance et de violence [vidéo], in Première, 17 ottobre 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  7. ^ a b c (FR) Marion Dupuis, Gilles Lellouche et Audrey Diwan, amis prodigieux : «Ce qui nous lie à jamais, c'est la joie de voir l'autre réussir», in Madame Figaro, 14 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  8. ^ (FR) L'Amour Ouf, su Taxshelter.be. URL consultato l'11 aprile 2024 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2024).
  9. ^ (EN) Fabien Lemercier, 298 feature films produced by France in 2023, su Cineuropa, 26 marzo 2024. URL consultato il 25 maggio 2023.
  10. ^ a b c (EN) Elsa Keslassy, French Hitmakers Hugo Selignac, Alain Attal Set for Banner 2024 With Studiocanal and Netflix on Gilles Lellouche's 'L'Amour Ouf,' and With WB, HBO Max on Boukherma Brothers' Next Film (EXCLUSIVE), in Variety, 18 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  11. ^ (FR) Mediawan France [MediawanFr], Début de tournage de "L'amour ouf", un film réalisé par Gilles Lellouche Avec François Civil, Adèle Exarchopoulos et Benoît Poelvoorde. Produit par Chi Fou Mi / @hugoselignac /Tresor Cinéma/Alain Attal (Tweet), su X, X, 10 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  12. ^ (FR) Lellouche 2e, in L'Obs, 31 agosto 2023, p. 74. URL consultato il 29 novembre 2023.
  13. ^ (FR) Gilles Lellouche recherche des figurants de Wallonie picarde pour "L'Amour ouf", su lavenir.net, 16 febbraio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  14. ^ (FR) Gilles Lellouche tourne en ce moment à Villeneuve-d'Ascq!, in La Voix du Nord, 15 maggio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  15. ^ (FR) Gilles Lellouche recrute pour son prochain film, "L'Amour ouf", su France Info, 8 gennaio 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  16. ^ (FR) Comines (B): Gilles Lellouche va tourner à Saint-Henri, in La Voix du Nord, 9 marzo 2023. URL consultato il 29 novembre 2023.
  17. ^ a b (FR) Catherine Balle, «L'Amour ouf» de Gilles Lellouche : les coulisses d’un projet fou, su Le Parisien, 13 ottobre 2024. URL consultato il 13 settembre 2024.
  18. ^ a b (FR) L'Amour ouf, su cinezik.org, 16 ottobre 2024.
  19. ^ (FR) L'Amour ouf : quelle est la musique qui a échappé à la playlist du film de Gilles Lellouche?, su AlloCiné, 4 novembre 2024.
  20. ^ (FR) Bruna Fernandez, "200.000 euros": Gilles Lellouche voulait cette chanson pour "L'amour ouf" mais il a dû y renoncer à cause du prix, su ozap.com, PureMédias, 5 novembre 2024.
  21. ^ (FR) L'Amour ouf: premier teaser vibrant pour le drame de Gilles Lellouche, in Première, 20 agosto 2024. URL consultato il 31 agosto 2024.
  22. ^ (FR) François Civil et Adèle Exarchopoulos survoltés dans la bande-annonce de «L'Amour ouf», in Le HuffPost, 10 settembre 2024. URL consultato il 10 settembre 2024.
  23. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  24. ^ a b (FR) L'Amour ouf passe les 4,3 millions d'entrées et bat un nouveau record en France, in Première, 26 novembre 2024. URL consultato il 26 novembre 2024.
  25. ^ (EN) Elsa Keslassy, France’s Cesar Awards Nominations: ‘The Count of Monte Cristo,’ ‘Beating Hearts,’ ‘Emilia Perez’ Lead the Race, in Variety, 29 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  26. ^ (FR) Constance Jamet, Emilia Pérez récolte six nominations aux prix Lumières et poursuit son envolé, in Le Figaro, 12 dicembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia