Kid Creole & The Coconuts
Kid Creole & the Coconuts sono un gruppo musicale statunitense. Il repertorio della formazione è una disco music che attinge a diversi stili tra cui la salsa e la musica caraibica.[1] Si presentavano con un look vintage che si rifà agli anni quaranta e cinquanta.[2] StoriaIl gruppo venne formato nel 1980 da August Darnell, in arte Kid Creole, precedentemente attivo nei Dr. Buzzard's Original Savannah Band, e un trio di coriste il cui organico è mutato nel tempo. Tra di esse vi era la moglie di Darnell Adriana Kaegi, dalla quale divorzierà nel 1985,[1] il suonatore di vibrafono Coati Mundi (pseudonimo di Andy Hernandez), la bassista Carol Colman e il batterista giamaicano Winston Grennan. I primi due album Off the Coast of Me (1980) e Fresh Fruit in Foreign Places (1981) ebbero poco successo sul fronte commerciale, ma vennero ben accolti dalla critica.[1] Diversamente, Tropical Gangsters (1982), grazie alla presenza dei tre successi Stool Pigeon, Annie, I'm Not Your Daddy e I'm a Wonderful Thing, Baby, salì sulle posizioni più alte delle classifiche. Segno di questa visibilità raggiunta è la comparsa della band nel film Due vite in gioco del 1984, dove i componenti interpretano se stessi eseguendo il brano My Male Curiosity, da cui fu tratto un video trasmesso in heavy rotation su MTV.[3] I dischi seguenti, tra cui Doppelganger (1983), che contiene There's Something Wrong in Paradise e In Praise of Older Women (1986), che presenta Endicott, non riuscirono a eguagliare i medesimi risultati commerciali e vennero poco apprezzati da critici e specialisti.[1] Il gruppo continuò la sua attività musicale negli anni novanta, anche se più sporadicamente.[1] Nel 1990 parteciparono al Festival di Sanremo interpretando Nobody Does the Lambada Like My Mother and My Father, una cover in inglese di Evviva Maria di Peppino Di Capri.[4] DiscografiaAlbum
Singoli
Filmografia
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia