Keio Challenger 2017 - Doppio maschile

Keio Challenger 2017
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriCroazia (bandiera) Marin Draganja
Croazia (bandiera) Tomislav Draganja
FinalistiBelgio (bandiera) Joris De Loore
Australia (bandiera) Luke Saville
Punteggio4–6, 6–3, [10–4]
Tornei
Singolare uomini  
Doppio uomini
Voce principale: Keio Challenger 2017.

Il doppio del Keio Challenger 2017 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2015.

Marin Draganja e Tomislav Draganja hanno battuto in finale Joris De Loore e Luke Saville 4–6, 6–3, [10–4].

Teste di serie

  1. Cina (bandiera) Gong Maoxin / Cina (bandiera) Zhang Ze (semifinali)
  2. Taipei cinese (bandiera) Peng Hsien-yin / Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana (primo turno)
  1. Australia (bandiera) Alex Bolt / Australia (bandiera) Andrew Whittington (quarti di finale)
  2. Cina (bandiera) Wu Di / Taipei cinese (bandiera) Yi Chu-huan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Cina (bandiera) M Gong
Cina (bandiera) Z Zhang
6 6
WC  Giappone (bandiera) Nasa Hatakeyama
Giappone (bandiera) Kaito Itsusaki
1 3 1  Cina (bandiera) M Gong
Cina (bandiera) Z Zhang
7 6
 Filippine (bandiera) R Gonzales
Giappone (bandiera) T Matsui
65 6 [7]  Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
Giappone (bandiera) H Moriya
5 2
 Taipei cinese (bandiera) C-p Hsieh
Giappone (bandiera) H Moriya
77 4 [10] 1  Cina (bandiera) M Gong
Cina (bandiera) Z Zhang
3 64
4  Cina (bandiera) D Wu
Taipei cinese (bandiera) C-h Yi
6 4 [9]  Croazia (bandiera) M Draganja
Croazia (bandiera) T Draganja
6 77
 Croazia (bandiera) M Draganja
Croazia (bandiera) T Draganja
4 6 [11]  Croazia (bandiera) M Draganja
Croazia (bandiera) T Draganja
77 7
 Slovenia (bandiera) B Rola
Slovenia (bandiera) G Žemlja
62 6 [7] WC  Giappone (bandiera) Y Mochizuki
Giappone (bandiera) H Yata
62 5
WC  Giappone (bandiera) Yuki Mochizuki
Giappone (bandiera) Hiroki Yata
77 3 [10]  Croazia (bandiera) M Draganja
Croazia (bandiera) T Draganja
4 6 [10]
Q  Corea del Sud (bandiera) Han Sung-min
Giappone (bandiera) Kaito Uesugi
4 2  Belgio (bandiera) J De Loore
Australia (bandiera) L Saville
6 3 [4]
 Belgio (bandiera) J De Loore
Australia (bandiera) L Saville
6 6  Belgio (bandiera) J De Loore
Australia (bandiera) L Saville
77 6
 Regno Unito (bandiera) B Klein
Giappone (bandiera) Y Sugita
3 3 3  Australia (bandiera) A Bolt
Australia (bandiera) A Whittington
65 3
3  Australia (bandiera) A Bolt
Australia (bandiera) A Whittington
6 6  Belgio (bandiera) J De Loore
Australia (bandiera) L Saville
6 6
 Corea del Sud (bandiera) D-h Lee
Sudafrica (bandiera) R Roelofse
3 1  Australia (bandiera) S De Waard
Nuova Zelanda (bandiera) B McLachlan
4 2
 Australia (bandiera) Steven De Waard
Nuova Zelanda (bandiera) Ben McLachlan
6 6  Australia (bandiera) S De Waard
Nuova Zelanda (bandiera) B McLachlan
6 6
WC  Giappone (bandiera) Masahiro Fukuda
Giappone (bandiera) Masamichi Imamura
2 710 [10] WC  Giappone (bandiera) M Fukuda
Giappone (bandiera) M Imamura
2 1
2  Taipei cinese (bandiera) H-y Peng
Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
6 68 [5]

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia