Karl Ferdinand SohnKarl Ferdinand Sohn (Berlino, 10 dicembre 1805 – Colonia, 25 novembre 1867) è stato un pittore e docente tedesco. ![]() BiografiaKarl Ferdinand Sohn fu iniziato alla pittura da Friedrich Wilhelm Schadow e, quando il Maestro di spostò a Düsseldorf, un gruppo di allievi, tra cui Karl Ferdinand, lo seguì. Si specializzò in scene tratte dalla mitologia greco-romana e dalla poesia, realizzando dipinti di gusto romantico, secondo i dettami della scuola di Düsseldorf (Düsseldorfer Malerschule), di cui fu uno dei più noti artisti. Estraeva i soggetti soprattutto dai versi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e da scritti di Johann Wolfgang von Goethe. Fra il 1830 e il 1831, durante un lungo soggiorno in Italia - dove tra l'altro conobbe e divenne amico di Felix Mendelssohn, anche lui in viaggio per la penisola - fu attratto dalla grande tradizione pittorica veneziana, in particolare studiò Tiziano Vecellio, Paolo Veronese e Palma il Vecchio. Nel 1832 fu scelto come professore della Kunstakademie Düsseldorf - di cui più tardi divenne presidente - accademia d'arte che diventò la culla del movimento pittorico, noto come Scuola di pittura di Düsseldorf, che si sviluppò fra il 1830 e il 1840. Il suo dipinto più noto è il ritratto a tutta figura della poetessa tedesca Mathilde Wesendonck, che fu appassionata amica di Richard Wagner: a lei il musicista si ispirò per Tristano e Isotta. Karl Ferdinand Sohn sposò a Düsseldorf, nel 1834, Emilie Auguste von Mülmann, da cui ebbe cinque figli: Richard Sohn (1834–1912) e Karl Rudolf Sohn (1845–1908) divennero pittori, specializzandosi nei ritratti e nelle scene di genere. Karl Ferdinand Sohn sposò, in seconde nozze, Else Rethel (1853–1933), figlia del pittore Alfred Rethel. Il pianista, direttore d'orchestra e compositore Albert Dietrich sposò Clara Sohn, figlia di Karl Ferdinand. Anche suo nipote Wilhelm Sohn (1830–1899) divenne pittore e fu suo allievo. Morì nel 1867, nel corso di una visita, a Colonia, al suo amico pittore Ferdinand Hiller. Discepoli
Galleria d'immagini
NoteBibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia