Karavas

Karavas
comune
(EL) Καραβάς (Karavas)
(TR) Alsancak
Karavas – Veduta
Karavas – Veduta
Localizzazione
StatoCipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord
(de facto)
Cipro (bandiera) Cipro (de iure)
DistrettoGirne
Territorio
Coordinate35°20′N 33°12′E
Altitudine87 m s.l.m.
Abitanti6 597 (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cipro del Nord
Karavas
Karavas
Sito istituzionale

Karavas (greco: Καραβάς; turco: Alsancak) è una cittadina e un comune appartenente de facto alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro.

È compresa de facto nel distretto di Girne di Cipro del Nord e de iure nel distretto di Kyrenia della Repubblica di Cipro. Prima del 1974 la cittadina aveva una popolazione esclusivamente greco-cipriota.

Karavas nel 2011 aveva 6 597 abitanti.

Geografia fisica

Karavas si trova nella pianura di Kyrenia,[1] ad un'altitudine di 70 metri e a 12 chilometri ad ovest della città di Kyrenia.[2][3] Confina ad ovest con il comune di Lapithos, a sud con Palaiosofos, Motides e Ftericha, a sud-est con Karmi e a est con Elia, Trimithi e Agios Georgios. La parte settentrionale della sua area amministrativa è costiera, mentre quella meridionale si estende lungo le pendici settentrionali del Pentadaktylos.

Origini del nome

Il nome Karavas deriva dalla parola karavi (καράβι), che significa "nave",[4] in quanto nella zona c'era un porto dove si costruivano le navi. Secondo un'altra versione la città deve il suo nome a un uomo che si chiamava "Karavas" o "Kara-Avvas" e che viene indicato come un artigiano, un armatore o, in alternativa, un monaco.[3][5] Nel 1975 i turco-ciprioti cambiarono il nome in Alsancak, che significa "bandiera rossa".[4] Alsancak è anche un toponimo della Turchia occidentale.[4]

Storia

Fondazione

La cittadina è stata edificata sulle rovine di Lampousa, una delle dieci città-stato cipriote dell'Antica Grecia.

Nel VII secolo d.C., l'antica Lapithos cadde in declino a causa delle incursioni arabe e dei terremoti. Gli abitanti furono costretti a spostarsi dalla costa alle montagne più alte. Si pensa che uno degli insediamenti che crearono fosse Karavas,[5] tuttavia il villaggio viene menzionato per la prima volta durante il periodo ottomano.[3][6] Il nucleo originario attorno al quale si sviluppò fu Petrogiotonia.[7]

Governo ottomano

Secondo i registri fiscali dell'Arcidiocesi di Cipro, nel 1820 c'erano 166 contribuenti che vivevano a Karavas.[8] L'anno successivo, il prevosto del villaggio, Hadjinicolas Lavrentiou, fu massacrato dagli Ottomani come parte dei massacri che ebbero luogo a Cipro dopo lo scoppio della Rivoluzione greca.[9] Durante gli ultimi decenni del dominio ottomano, i residenti favorirono l'istruzione. La prima scuola della zona si trovava all'interno del monastero di Achiropoyotou, e nel 1863 fu trasferita in un edificio di nuova costruzione che nel corso degli anni servì come scuola maschile e scuola mista.[10]

Dominio britannico

Il 7 giugno 1884, durante la dominazione britannica, Karavas fu dichiarata municipalità.[5][11] Nello stesso periodo, precisamente nel 1883, la città acquisì una scuola parrocchiale.[12] All'inizio del XX secolo, contava circa 1 600 abitanti, impegnati principalmente nell'agricoltura, nell'allevamento e nel commercio. Secondo lo scrittore Hieronymos Peristianis, il villaggio produceva principalmente cereali, olive, patate, cotone, bozzoli per la lavorazione della seta, colocasia, limoni, ecc.[13]

Si stima che durante le guerre balcaniche, 46 abitanti di Karavas si unirono volontariamente alle forze dell'esercito greco e due di loro furono uccisi.[14] Negli anni successivi, i karaviani parteciparono a entrambe le Guerre Mondiali.[15] Karavas fu visitata dallo storico e architetto britannico George Jeffery, che in un libro pubblicato nel 1918 descrisse le chiese di Agia Irene e San Giorgio Mezeret.[16]

A Karavas (e nella vicina Lapithos), l'industria tessile e soprattutto la tessitura della seta, che era l'occupazione principale delle donne della zona e un'importante fonte di reddito, crebbero rapidamente.[17] La tessitura della seta fu favorita dalla coltivazione parallela del gelso e fiorì soprattutto dal 1920 fino a circa il 1950, quando iniziò ad essere gradualmente abbandonata in concomitanza con il cambiamento di orientamento delle colture locali.[18] La fioritura dell'industria tessile locale è anche intrecciata con la produzione di ricami fatti a mano di pizzo fervolite.[19] Famose tessitrici, come Amalia Christoforou e le sue figlie, provenivano da Karavas.[17] L'industria tessile locale è fiorita fino agli anni '50 e al declino dell'industria tessile locale.

A metà del XX secolo, il villaggio iniziò ad espandersi verso la costa settentrionale,[20] mentre negli anni Cinquanta si assistette alla nascita del turismo nell'area.[21] Nel periodo 1955-1959, i residenti di Karavas parteciparono attivamente alla lotta dell'EOKA.[22][23]

Repubblica di Cipro

Nel 1960, il primo censimento condotto dalla Repubblica di Cipro censì 2 425 abitanti a Karavas, tutti greco-ciprioti (1155 uomini e 1270 donne). Grazie alla sua posizione, la città ha vissuto, a partire dal 1970, un particolare sviluppo turistico con la creazione di hotel, attività di intrattenimento, ristorazione, ecc. che hanno attirato villeggianti ciprioti e stranieri.[20][24] Tuttavia, Karavas (come la vicina Lapithos) era principalmente associata alla produzione di limoni, che fu intensificata negli anni '50[25] e conobbe una rapida crescita negli anni successivi, contribuendo in modo significativo all'economia locale.[26] Indicativo dell'importanza della coltivazione di questi agrumi a Karavas fu l'istituzione di un festival annuale del limone. Un'altra fonte di reddito per i residenti era la pesca.[3] Nel campo dell'istruzione, nel 1974 la città aveva due scuole elementari, due scuole urbane e una scuola privata.[27]

Invasione turca del 1974

All'alba del 6 agosto 1974,[28][29] durante il periodo di cessate il fuoco tra le due fasi dell'invasione turca di Cipro, le truppe turche attaccarono la Guardia Nazionale e le forze dell'ELDYK con sede a Karavas, provocandone la cattura.[29][30][31][32] La popolazione della città fu costretta a fuggire in massa, mentre alcune persone rimasero intrappolate nell'area. Come conseguenza dell'invasione turca, 42 residenti di Karava sono stati uccisi o sono scomparsi.[32] L'invasione turca ha provocato la morte e la scomparsa di 42 persone. Prima dell'invasione, Karavas aveva una popolazione di circa 3 000 abitanti, interamente di origine greca. Tutti gli abitanti di origine greca furono deportati dall'esercito turco e sono diventati rifugiati nel sud dell'isola. L'occupazione di Karavas da parte delle forze turche è stata accompagnata da saccheggi delle proprietà dei rifugiati, nonché - a breve o lungo termine - dalla distruzione e dall'alterazione di monumenti storici, religiosi e culturali e dal sequestro di oggetti del patrimonio culturale.[33][34][35]

Monumenti e luoghi di interesse

Siti archeologici

All'interno dei confini del comune si trova il sito archeologico di Lamboussa.[3] Fra il 1902 e il 1917 fu trovato a Karavas il cosiddetto tesoro di Cipro, un'enorme collezione di vasi, piatti e gioielli d'oro e argento. Adesso il tesoro è esposto al British Museum di Londra, al Metropolitan Museum of Art di New York e al Museo di Cipro a Nicosia.

Architetture religiose

Un monumento importante è il monastero della Panagia Achiropoyotou, situato lungo il mare, il cui nucleo originario fu costruito nell'XI o XII secolo, mentre l'attuale struttura risale al XVIII secolo.[36] A pochi metri da Achiropoitos si trovano la chiesa di Agios Eulalios (edificio del XVI secolo) e la cappella scolpita di Agios Eulabios o Eulavios, probabilmente un edificio precristiano usato come tomba o catacomba prima di essere convertito in una chiesa cristiana.[13][37][38]

Altri edifici notevoli sono le tre chiese parrocchiali di Karavas:

  • Aghia Irini (una basilica a navata unica e a volta costruita all'inizio del XIX secolo)[13][39][40]
  • Aghios Georgios Mezere (eretta nel 1843)[41]
  • l'Evangelistria (i cui lavori di costruzione furono completati nel 1917).[14]

A seguito dell'invasione del 1974, diversi monumenti di Karavas hanno subito danni significativi, saccheggi e alterazioni: il monastero di Panagia Achiropoyetou si trova all'interno di una zona militare e fino al 2013 è stato utilizzato come campo, ed è ora affittato dall'Università americana di Kyrenia. Nel periodo dal 1974 in poi, gli affreschi, l'iconostasi in legno, le icone e altre reliquie furono rimosse o rubate dal monastero. Allo stesso tempo, l'edificio ha problemi di stabilità statica.[42] Le chiese dei Santi Eulalios ed Eulabios sono state occasionalmente utilizzate come magazzini militari, Agia Irini e Agios Georgios hanno subito diversi saccheggi e la cappella medievale di Agia Marina è stata demolita.[40] Inoltre, Evangelistria, che era la chiesa più grande e più recente di Karavas, è stata convertita in una moschea.[43]

Società

Evoluzione demografica

Nel censimento ottomano del 1831, i cristiani costituivano gli unici abitanti di questo insediamento.[4] All'inizio del secolo, in città vivevano solo uno o due abitanti musulmani. La popolazione è aumentata costantemente durante il periodo britannico, passando da 1 580 abitanti nel 1891 a 2.416 nel 1960.[4]

Tutti gli abitanti del villaggio furono sfollati nel 1974, quando nei mesi di luglio e agosto fuggirono dall'avanzata dell'esercito turco verso la parte meridionale dell'isola.[4] Attualmente, come il resto dei greco-ciprioti sfollati, i greco-ciprioti di Karavas sono sparsi in tutto il sud dell'isola, soprattutto nelle città.[4] La popolazione greco-cipriota sfollata di Karavas può essere stimata in circa 2 230 persone, dal momento che la sua popolazione era di 2 223 abitanti nel 1973.[4]

Nel 1975, il villaggio è stato utilizzato per l'insediamento di sfollati turco-ciprioti provenienti dalla parte meridionale dell'isola.[4] Questi provengono principalmente da villaggi del distretto di Paphos come Mandria/Yeşilova, Fionikas/Finike, Axylou/Aksu, Choulou/Hulu, Koloni/Yolüstü, Timi/Ovalık, Amargeti/Amarget, Anarita, Eledio/Eledyu, Agia Varvara/Engindere, Faleia/Gökçebel, Pelathousa/Karaağaç, Kourtaka/Kurtağa, Kouklia/Sakarya, Geroskipou/Yeroşibu; inoltre alcuni abitanti provengono dalle città di Larnaca e Limassol.[4] Secondo il censimento del 1996, quasi la metà degli abitanti è nata nel territorio dell'odierna Repubblica di Cipro. Dallo stesso censimento è emerso che 250 cittadini residenti in questa cittadina hanno dichiarato di essere nati in Turchia.[4] Dalla metà degli anni novanta, molti cittadini europei hanno acquistato proprietà e si sono stabiliti qui.[4] Secondo il censimento turco-cipriota del 2006, la popolazione della cittadina era di 4 638 abitanti.[4] Grazie all'edificazione di nuove case di vacanza, questo numero può facilmente salire a 6.000 durante le vacanze.[4]

Amministrazione

Gemellaggi

Karavas è gemellata con:

Sport

Calcio

Karavas è sede del club Alsancak Yeşilova SK, che nel 2019 militava nella Süper Lig della Federazione calcistica di Cipro del Nord.

Note

  1. ^ (EL) Έγχρωμη Εγκυκλοπαίδεια Υδρόγειος, Τόμος 18: Κύπρος, Αθήνα, Εκδόσεις ΔΟΜΙΚΗ, 1993, p. 46.
  2. ^ Karavas, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  3. ^ a b c d e (EL) Καραβάς, su polignosi.com, Polignosi - Μεγάλη Κυπριακή Εγκυκλοπαίδεια. URL consultato il 2 Απριλίου 2022.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n Karavas, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  5. ^ a b c Ιστορία, su karavas.org.cy. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  6. ^ (EL) Κώστας Π. Κύρρης, Η Μητρόπολη Κερύνειας (σύντομη επισκόπηση) (PDF), in Χρονικά της Λαπήθου, V, Ετήσια Περιοδική Έκδοσις της Κοινότητος Λαπήθου, 1978-1981, p. 32-33.
  7. ^ (EL) Φωκά Ν. Φωκαΐδη, Λάπηθος. Ιστορία και παράδοσις (PDF), Λευκωσία, Δήμος Κερύνειας, 1982, p. 50.
  8. ^ (EL) Ελένη Κ. Παπαδημητρίου, Η μεταξουργία στις κοινότητες Λαπήθου και Καραβά της Κύπρου, Θεσσαλονίκη, ΑΠΘ-Διδακτορική Διατριβή, 1990, p. 10.
  9. ^ Χρυσοστόμου Παπαδοπούλου, Η Εκκλησία Κύπρου επί τουρκοκρατίας (1571-1878), Αθήνησι, Τύποις "Φοίνικος", 1929, p. 113.
  10. ^ (EL) Σάββας Θ. Κόκκινος, Κατεχόμενες πόλεις, εκτοπισμένοι δήμοι Κυπριακής Δημοκρατίας. Σύντομη Ιστορική Ανασκόπηση (PDF), Λευκωσία, Eπιτροπή Κατεχόμενων Δήμων Κύπρου - Ένωση Δήμων Κύπρου, 2012, p. 69, 71.
  11. ^ (EL) Δημαρχείο, su karavas.org.cy. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  12. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 71.
  13. ^ a b c (EL) Ι. Κ. Περιστιάνη, Γενική Ιστορία της νήσου Κύπρου. Από των αρχαιοτάτων χρόνων μέχρι της αγγλικής κατοχής (PDF), Α΄, Εν Λευκωσία, Τύποις Φωνής της Κύπρου, 1910, p. 131-132.
  14. ^ a b Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 74.
  15. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 74-75.
  16. ^ George Jeffery, A description of the historic monuments of Cyprus. Studies in the archaeology and architecture of the island, Cyprus, Nicosia 1918, 1918, p. 319.
  17. ^ a b Polly Thanailaki, Gendered Stereotypes and Female Entrepreneurship in Southern Europe, 1700-1900, Palgrave Macmillan, 2021, p. 77-78.
  18. ^ Παπαδημητρίου, Ελένη Κ. (1990). p. 25-27, 44-46.
  19. ^ (EL) Δαντέλα "φερβολιτές", su unesco.org.cy, Κυπριακή Εθνική Επιτροπή UNESCO. URL consultato il 14 aprile 2022.
  20. ^ a b Παπαδημητρίου, Ελένη Κ. (1990). p. 16.
  21. ^ (EL) Νάνια Χαραλάμπους, Το παραδοσιακό Καραβιώτικο κέντημα: Ο φερβολιτές (PDF), in Καραβιώτικα Δρώμενα, n. 8, Ετήσια έκδοση Δήμου Καραβά, 2015. URL consultato il 14 aprile 2022.
  22. ^ (EL) Πρωτοπαπάς (a cura di), Μητρώον Αγωνιστών ΕΟΚΑ 1955-1959, Η΄, Λευκωσία, Υπουργείο Παιδείας και Πολιτισμού - Συμβούλιο Ιστορικής Μνήμης Αγώνα ΕΟΚΑ 1955-1959, 2004, p. 682-683.
  23. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 75.
  24. ^ (EL) Ο Τουρισμός, su karavas.eu, Δήμος Καραβά. URL consultato il 3 aprile 2022.
  25. ^ Παπαδημητρίου, Ελένη Κ. (1990). p. 46.
  26. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 76.
  27. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 72.
  28. ^ (EL) Λούκας Φέσιας, Σαν σήμερα, η κατάληψη του Καραβά απο τα στρατεύματα του Αττίλα, su alphanews.live, Alpha TV Κύπρου, 7 agosto 2017. URL consultato il 6 aprile 2022.
  29. ^ a b (EL) Σπύρος Παπαγεωργίου, Πεθαίνοντας στην Κύπρο, δ΄, Λευκωσία, Εκδόσεις Επιφανίου, 2010, p. 166-177.
  30. ^ (EL) Πέτρος Παπαπολυβίου, Της Λαπήθου, 6 Αυγούστου 1974, su papapolyviou.com, Περί Ιστορίας, 6 agosto 2014. URL consultato il 2 aprile 2022.
  31. ^ (EL) Χριστίνα Κάσια, 7 agosto 1974: 43 χρόνια από την κατάληψη του Καραβά (ΒΙΝΤΕΟ), su alphanews.live, Alpha TV Κύπρου, 7 Αυγούστου 2017. URL consultato il 2 aprile 2022.
  32. ^ a b Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 79.
  33. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 79-80.
  34. ^ ΕΠΑΝΑΠΑΤΡΙΣΘΕΝΤΕΣ ΘΗΣΑΥΡΟΙ ΑΠΟ ΤΟ ΜΟΝΑΧΟ: Η Ύψωση του Τιμίου Σταυρού, su makariosfoundation.org.cy, Ίδρυμα Αρχιεπισκόπου Μακαρίου Γ΄ - Πολιτιστικό Κέντρο. URL consultato il 3 aprile 2022.
  35. ^ (EL) Επαναπατρίστηκε η εικόνα του Αγίου Γεωργίου Καραβά, su euronews.com, Euronews, 21 settembre 2018. URL consultato il 3 aprile 2022.
  36. ^ (EL) Παναγία Αχειροποιήτος, Λάμπουσα, su polignosi.com, Polignosi - Μεγάλη Κυπριακή Εγκυκλοπαίδεια. URL consultato il 3 aprile 2022.
  37. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 41, 64-65.
  38. ^ Ευλάμπιος άγιος, Κερύνεια, su polignosi.com, Polignosi - Μεγάλη Κυπριακή Εγκυκλοπαίδεια. URL consultato il 3 aprile 2022.
  39. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). σελ. 68.
  40. ^ a b (EL) Εκκλησίες / Ξωκλήσια, su karavas.eu, Δήμος Καραβά. URL consultato il 3 aprile 2022.
  41. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 69.
  42. ^ (EL) Κύπρος: Με κατάρρευση απειλείται το μοναστήρι της Παναγίας Αχειροποιήτου στην Κερύνεια, su kathimerini.gr, Η Καθημερινή, 20 settembre 2018. URL consultato il 3 aprile 2022.
  43. ^ Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). p. 80.
  44. ^ Bornova - Twin Towns, su bornova.bel.tr, Bornova-City.sk. URL consultato il 19 ottobre 2013.
  45. ^ Twin Town to Gazipasa from Cyprus, su gazipasa.bel.tr, Gazipasa Municipality. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).

Bibliografia

  • Κόκκινος, Σάββας Θ. (2012). Κατεχόμενες πόλεις, εκτοπισμένοι δήμοι Κυπριακής Δημοκρατίας. Σύντομη Ιστορική Ανασκόπηση. Λευκωσία: Eπιτροπή Κατεχόμενων Δήμων Κύπρου - Ένωση Δήμων Κύπρου.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN145703414 · LCCN (ENno92018426 · J9U (ENHE987007531287405171
  Portale Cipro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cipro