Kant-Studien
Kant-Studien è una rivista trimestrale pubblicata dalla Kant-Gesellschaft. Il periodico fu fondato nel 1896 da Hans Vaihinger. Dopo la Seconda guerra mondiale, Gottfried Martin la diresse, inizialmente insieme a Paul Menzer, poi per 15 anni come curatore unico. Nel 1969, la redazione cambiò su richiesta di Gottfried Martin. «... il meritevole nuovo fondatore di Kant-Studien ha ora chiesto a Gerhard Funke di assumere la direzione di Kant-Studien al suo posto, e allo stesso tempo gli ha assicurato che lo avrebbe supportato nel suo lavoro con i suoi consigli e la sua assistenza, garantendo così la continuazione della rivista. Con il consenso di Gottfried Martin, Gerhard Funke ha quindi reclutato Joachim Kopper come co-editore. Entrambi accettarono l'onorevole richiesta e assunsero la direzione della rivista a partire da quest'anno» Un altro noto membro del comitato editoriale dei Kant-Studien fu il filosofo americano Lewis White Beck dell'Università di Rochester.[2][3]. Oggi i Kant-Studien sono diretti da Manfred Baum, Bernd Dörflinger e Heiner Klemme. La redazione ha sede presso il Centro di ricerca su Kant dell'Università di Magonza. Kant-Studien è dedicato principalmente alla filosofia di Kant, ma anche ad altri approcci filosofici correlati. Oltre all'ampia sezione di recensioni, Kant-Studien pubblica ogni anno una bibliografia completa su Kant. Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia