Kamatamare Sanuki

Kamatamare Sanuki
カマタマーレ讃岐
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, azzurro
SimboliSanupi (udon)
Dati societari
CittàTakamatsu
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ3 League
Fondazione1956
PresidenteGiappone (bandiera) Hideki Ikeuchi
AllenatoreGiappone (bandiera) Toshihiro Nishimura
StadioPikara Stadium
(22 338 posti)
Sito webwww.kamatamare.jp
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Kamatamare Sanuki (カマタマーレ讃岐?, Kamatamāre Sanuki) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Takamatsu. Milita nella J3 League, la terza divisione del campionato giapponese.

La prima parte del nome della squadra, Kamatamare, deriva dalla fusione del termine giapponese Kamatama (un tipo di ciotola per contenere l'udon, raffigurata all'interno dello stemma societario) con quello italiano mare; la seconda parte, invece, si riferisce all'antica provincia di Sanuki, la cui area ricadeva nell'odierna prefettura di Kagawa.

Storia

Il club fu fondato nel 1956 col nome di Takasho OB (Old Boys) Soccer Club dagli ex studenti della Takamatsu Commercial High School. Nel 1991, assunse la denominazione di Kagawa Shiun Football Club, per poi cambiarla ancora nel 2000 in Sun Life Football Club a causa della sponsorizzazione dell'omonima azienda di credito, che durò sino al 2004. Nell'ottobre del 2005, dopo essersi temporaneamente chiamata Takamatsu Football Club, la società annunciò ufficialmente l'intenzione di ottenere lo status di membro della J. League, pertanto modificò nuovamente il proprio nome nell'attuale denominazione. Nel 2010, sotto la guida tecnica di Makoto Kitano, il club vinse contemporaneamente la Shikoku League, l'All Japan Senior Football Championship e l'All Japan Regional Football Promotion League Series: in virtù del trionfo in quest'ultima competizione ottenne la promozione in Japan Football League. Nel 2013, giungendo seconda in campionato, conquistò anche la storica promozione in J. League Division 2. Dopo cinque stagioni in seconda divisione, tuttavia, retrocesse nuovamente in J3 League per effetto della ventiduesima posizione in classifica.

Cronistoria

Cronistoria del Kamatamare Sanuki
  • 1977 - 6° in Shikoku League
  • 1978 - 8° in Shikoku League
  • 1979 - 1° in Kagawa Prefectural League
  • 1980 - 1° in Kagawa Prefectural League
  • 1981 - 5° in Shikoku League
  • 1982 - 8° in Shikoku League
  • 1983 - 2° in Shikoku League
  • 1984 - 2° in Shikoku League
  • 1985 - 6° in Shikoku League
  • 1986 - 7° in Shikoku League
  • 1987 - 8° in Shikoku League
  • 1988 - 7° in Shikoku League
  • 1989 - 6° in Shikoku League
  • 1990 - 6° in Shikoku League
  • 1991 - 2° in Shikoku League
  • 1992 - 3° in Shikoku League
  • 1993 - 2° in Shikoku League
  • 1994 - 1° in Shikoku League
  • 1995 - 2° in Shikoku League
  • 1996 - 2° in Shikoku League
  • 1997 - 1° in Shikoku League
  • 1998 - 3° in Shikoku League
  • 1999 - 2° in Shikoku League
  • 2000 - 4° in Shikoku League
  • 2001 - 3° in Shikoku League
  • 2002 - 2° in Shikoku League
  • 2003 - 6° in Shikoku League
  • 2004 - 3° in Shikoku League
  • 2005 - 4° in Shikoku League
  • 2006 - 1° in Shikoku League
  • 2007 - 2° in Shikoku League
  • 2008 - 1° in Shikoku League
  • 2009 - 2° in Shikoku League
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Vince la Shakaijin Cup
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Terzo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Primo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
Secondo turno in Coppa dell'Imperatore
In Coppa dell'Imperatore

Rosa 2022

Rosa aggiornata al 3 settembre 2022

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone (bandiera) P Takuya Takahashi
2 Giappone (bandiera) D Takaharu Nishino
3 Giappone (bandiera) D Naoya Matsumoto
4 Giappone (bandiera) D Mizuki Uchida
5 Giappone (bandiera) D Takumi Komatsu
6 Giappone (bandiera) C Hayato Hasegawa
7 Giappone (bandiera) C Masataka Nishimoto
8 Giappone (bandiera) C Yūga Watanabe
10 Giappone (bandiera) A Ikki Kawasaki
11 Giappone (bandiera) A Kōhei Matsumoto
13 Giappone (bandiera) A Kentarō Shigematsu
14 Giappone (bandiera) C Wataru Sasaki
15 Giappone (bandiera) C Kazuki Iwamoto
16 Giappone (bandiera) P Kenta Watanabe
17 Giappone (bandiera) C Takuma Gotō
18 Giappone (bandiera) A Kakeru Aoto
19 Kenya (bandiera) A Ismael Dunga
N. Ruolo Calciatore
20 Giappone (bandiera) D Taiyō Shimokawa
21 Giappone (bandiera) D Kanta Usui
22 Giappone (bandiera) C Ryōto Kamiya
23 Giappone (bandiera) A Yūsuke Yoshii
24 Giappone (bandiera) P Yūsuke Imamura
25 Giappone (bandiera) A Eugene Fukui
26 Giappone (bandiera) A Shōya Koyama
27 Giappone (bandiera) C Taiyō Namazuta
28 Giappone (bandiera) A Shunta Nakamura
29 Giappone (bandiera) D Keisuke Tao
30 Giappone (bandiera) D Keitarō Iyori
31 Giappone (bandiera) D Tomoya Takeshita
32 Giappone (bandiera) P Kaisei Matsubara
33 Giappone (bandiera) D Gen'ichi Endō
34 Giappone (bandiera) C Gentarō Yoshida
50 Giappone (bandiera) D Yūshi Mizobuchi

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia