Kaleb di Axum, o Elesbaan (... – 520 circa), è stato un sovranoetiope.
Biografia
Kaleb è stato un sovrano del Regno di Axum, ricordato per le sue campagne militari volte a espandere la fede cristiana nell'area del Corno d'Africa, del Sudan e del sud dell'Arabia; sotto il suo comando gli axemiti nel 525 conquistarono lo Yemen, da dove però furono scacciati nel 572[7].
Durante il suo regno il Cristianesimo entrò nel paese, tramite la predicazione dei Nove santi. La sua tomba si trova ad Axum, accanto a quella del figlio, ma non fu mai utilizzata: dopo l'introduzione del nuovo culto si fece infatti seppellire nel monastero di Debre Damo che aveva fondato.
^Synaxarium: The Book of the Saints of The Ethiopian Orthodox Tewahedo Church. Transl. of Sir E.A. Wallis Budge. Printed by the Ethiopian Orthodox Tewahedo Debre Meheret St. Michael Church, Garland, TX USA. p.764.
^"In Ethiopia, St. Elesbaan, king, who, after having defeated the enemies of Christ and sent his royal diadem to Jerusalem, in the time of the emperor Justin, led a monastical life, as he had vowed, and went to his reward.
^The Roman Martyrology. Transl. by the Archbishop of Baltimore. Last Edition, According to the Copy Printed at Rome in 1914. Revised Edition, with the Imprimatur of His Eminence Cardinal Gibbons. Baltimore: John Murphy Company, 1916. p.331.
^Etiopia, su treccani.it. URL consultato il 13 aprile 2024.