Egli è ricordato in particolar modo per i ritratti che eseguì per i membri della famiglia dei Medici quando divenne pittore di corte presso di loro. Suoi lavori si possono ancora oggi ammirare nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti e nella Galleria degli Uffizi di Firenze, e in molti altri importanti musei del mondo. Nel corso della sua vita venne considerato in Italia uno dei migliori pittori del tempo.
Ritratto di Cosimo III da bambino con la sua governante, olio su tela, (Palazzo Viti, Volterra)
Biografia
Didier Bodart, Rubens e la pittura fiamminga del Seicento, cfr. capitolo dedicato a Juste Sustermans, edito a cura del Ministero per i Beni culturali e ambientali - Soprintendenza ai beni artistici di Firenze e Pistoia, Firenze 1997.
Marco Horak, Juste Sustermans tra i grandi ritrattisti presenti nelle raccolte piacentine, in "Panorama Musei", anno XVI, n. 2, agosto 2011.
Marco Horak, Justus Sustermans, la grande scuola fiorentina nelle collezioni piacentine, in "Piacentinità", anno XV, n. 1, Piacenza 2012