La pianta cresce spontaneamente e in abbondanza in tutto il Nepal, l'India e nella regione del Pakistan del Pothohar, in particolare nella zona di Pharwala.
Malabar-nut-tree (Fonte: Herbs Commerce ed2) – English
Pavettia (Fonte: CRC MedHerbs) – English
Ya zui hua (Fonte: F ChinaEng) – Transcribed Chinese
Adotodai (Fonte: CRC MedHerbs) – India
Basak (Fonte: Flow India) – India (Bengali)
Vasaka (Fonte: Wealth India RM ed2) – India (Sanskrit)
Descrizione
Si tratta di una pianta arbustivasempreverde, con rami ramificati che cresce fino a 2-2,5 metri. Possiede foglie lanceolate 10-15 centimetri di lunghezza per quattro di larghezza. Esse sono disposte in modo opposto, hanno i bordi smussati, e sono portate da breve piccioli. Una volta essiccati assumono un colore opaco marrone verde. Se ingerita ha un sapore amaro. Quando la foglia viene trattata con cloralio idrato ed esaminata al microscopio possono essere visti gli stomi ovali. Sono circondatae (?) da due cellule a forma di mezzaluna ad angolo retto rispetto alla (?) ostiolo.
L'epidermide reca da uno a tre peli unicellulari verrucosi, e piccoli peli ghiandolari. Cistoliti possono esserci sotto l'epidermide della parte inferiore del bordo.
I fiori sono bianchi, di 3 cm di lunghezza circa, quasi sessili, nel terminale (?) e picchi ascellare (?), fino a 10 cm di lunghezza, 2,5–3 cm di larghezza; brattea a foglia verde, orientata in senso lato-ellittica (?), 1,5-2,5 x (0,8) 1-1.5 (-1,8) cm, pubescente; bratteole ellittico-oblunghe e lanceolate, 1-1,5 (-2) x 0,3-0,5 cm, acute, minutamente pubescenti.
Il calice a 5 lobi, lobi lineari-lanceolate (?), 6-10 x c. 2 mm, acuto, puberulous, embricate (?). Corolla pallido-bianco, tubo di 1,2-1,5 cm di lunghezza, al di fuori pubescente, villoso gola (?), agli arti (?) 2-labbra, labbro superiore eretto, poco bifido, galeate (?), il labbro inferiore con 3 ellittica (?), lobi ottusi.
Gli stami 2, filamenti di 1-1,5 cm di lunghezza, antere oblunghe, basale (?) apiculati. Ovaio oblungo, c. 3 mm di lunghezza, stilo di 2-2,5 cm di lunghezza. Capsule stipitate, largamente clavate, c. 2,5 cm di lunghezza, 4 teste di serie (?), pubescenti.
La fioritura avviene tra novembre-aprile in pianura, luglio-ottobre in collina.
Distribuzione e habitat
La pianta si ritrova in Cina, India, Pakistan, in Sri Lanka, in Vietnam, Indonesia (Giava), Malaysia.[3] Come pianta tropicale viene coltivata in America. In Pakistan, cresce fino a 1300 (?) ed è anche coltivata come pianta ornamentale.
Composizione chimica
Sono presenti diversi alcaloidi nelle foglie. Il più importante è vasicina, un alcaloide la chinazolina è responsabile dell'attività medicinale della pianta.[4] La resa officinale della vasicina nella pianta è stata misurata pari a 0,541 - 1,1% in peso secco.
Proprietà fitoterapiche
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Questa pianta ha una serie di usi medicinali tradizionali.[5][6]
La vasicina, il composto attivo, è stato paragonato alla teofillina sia in vitro che in vivo.[7] Un altro principio attivo, il vasicinone, ha mostrato in vitro un'attività broncodilatatore in vitro ma l'attività broncoconstrittrice in vivo; però entrambi gli alcaloidi in combinazione (1:1) hanno mostrato marcata attività broncodilatatore in vivo e in vitro.[8]
La vasicina mostra anche una forte attività stimolante il sistema respiratorio (analettica), ha moderata attività ipotensiva; mentre il vasicinone è privo di queste attività. Gli studi clinici di un farmaco commerciale contenente vasicinone e vasicinone (?) non hanno rivelato alcun effetto collaterale durante il trattamento dell'asma bronchiale.[9]
La presenza dei due principi attivi varia a seconda del periodo di raccolta della pianta.[10]
Utilizzi
Dalle foglie può essere ottenuto un insetticida.[11]
^ Johri RK, Zutshi U, Mechanism of action of 6, 7, 8, 9, 10, 12-hexahydro-azepino-[2, 1-b] quinazolin-12-one-(RLX)--a novel bronchodilator, in Indian J. Physiol. Pharmacol., vol. 44, n. 1, gennaio 2000, pp. 75–81, PMID10919099.
^ Gupta OP, Sharma ML, Ghatak BJ, Atal CK, Pharmacological investigations of vasicine and vasicinone--the alkaloids of Adhatoda vasica, in Indian J. Med. Res., vol. 66, n. 4, ottobre 1977, pp. 680–91, PMID608735.
^ Narimanian M, Badalyan M, Panosyan V et al., Randomized trial of a fixed combination (KanJang) of herbal extracts containing Adhatoda vasica, Echinacea purpurea and Eleutherococcus senticosus in patients with upper respiratory tract infections, in Phytomedicine, vol. 12, n. 8, agosto 2005, pp. 539–47, PMID16121513.
^ Bruce RA, Kumar V, The effect of a derivative of vasicine on bronchial mucus, in Br J Clin Pract, vol. 22, n. 7, luglio 1968, pp. 289–92, PMID4232320.
^ Lal R, Sharma PL, Potentiation of prostaglandin evoked contractions of isolated rat uterus by vasicine hydrochloride, in Indian J. Med. Res., vol. 73, aprile 1981, pp. 641–8, PMID7262938.
^(EN) www.hillgreen.com (PDF), su hillgreen.com (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
^ Gupta OP, Anand KK, Ghatak BJ, Atal CK, Vasicine, alkaloid of Adhatoda vasica, a promising uterotonic abortifacient, in Indian J. Exp. Biol., vol. 16, n. 10, ottobre 1978, pp. 1075–7, PMID750386.
^ Shrivastava N, Srivastava A, Banerjee A, Nivsarkar M, Anti-ulcer activity of Adhatoda vasica Nees, in J Herb Pharmacother, vol. 6, n. 2, 2006, pp. 43–9, PMID17182484.
^ Jayashankar S, Panagoda GJ, Amaratunga EA, Perera K, Rajapakse PS, A randomised double-blind placebo-controlled study on the effects of a herbal toothpaste on gingival bleeding, oral hygiene and microbial variables, in Ceylon Med J, vol. 56, n. 1, marzo 2011, pp. 5–9, PMID21542426.
^ Kumar A, Ram J, Samarth RM, Kumar M, Modulatory influence of Adhatoda vasica Nees leaf extract against gamma irradiation in Swiss albino mice, in Phytomedicine, vol. 12, n. 4, aprile 2005, pp. 285–93, PMID15898706.