Joyeuse marche
Joyeuse marche è un popolare brano orchestrale del compositore francese Emmanuel Chabrier. È il secondo di due brani orchestrali (l'altro era Prélude pastoral) eseguito per la prima volta il 4 novembre 1888 ad Angers e diretto dal compositore. La Joyeuse marche è dedicata a Vincent d'Indy.[1] StoriaLa marcia ha avuto diverse versioni prima di arrivare alla popolare versione orchestrale conosciuta oggi. Nel settembre 1888 Chabrier scrisse al suo editore che avrebbe orchestrato sei brani per pianoforte: quattro brani tratti dalla sua suite per pianoforte Pièces pittoresques (che sarebbe diventata la sua Suite pastorale), così come La marche française e l'Andante in Fa.[1] Delage propose che l' Andante fosse originariamente suonato nel 1875 al Circolo dellUnione Artistica di Parigi, con Jules Danbé alla direzione della sua orchestra. I pezzi sono però anche correlati al Prélude et marche française di Chabrier per pianoforte a 4 mani, completato nel maggio 1885, da allora l' Andante divenne un Prélude.[1] Il concerto in cui si svolse la prima del Prélude pastoral e Joyeuse marche comprendeva anche la prima esecuzione della Suite pastorale e Habañera, España di Chabrier (tutte dirette dal compositore), oltre a l'Overture del Guglielmo Tell di Rossini, il Divertimento n. 2 per due corni e archi di Mozart e l'Adagietto de L'Arlésienne di Bizet.[1] Al momento della prima di Parigi nell'aprile del 1889, il titolo fu cambiato in Marche joyeuse. Il pezzo fu ancora una volta accolto con entusiasmo.[2] La versione finale del titolo dell'opera fu raggiunta in un concerto di Charles Lamoureux il 16 febbraio 1890, quando la marcia divenne la Joyeuse marche. Purtroppo, il Prélude scomparve fino a quando non fu ritrovato tra gli autografi appartenenti a Robert Brussel nel 1943.[1] La Joyeuse marche divenne particolarmente popolare e fu anche suonata in una versione per due pianoforti. La segnatura del tempo del brano è Tempo di marcia molto risoluto e giocoso. Versioni per pianoforte
Strumentazione
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia