Joseph Bruyère
Joseph Bruyère (Maastricht, 5 ottobre 1948) è un ex ciclista su strada belga, professionista dal 1970 al 1980 e vincitore di due edizioni della Liegi-Bastogne-Liegi, di tre Omloop Het Volk, e di un Giro del Mediterraneo. CarrieraPassato professionista nel 1970 con la Faemino-Faema di Eddy Merckx, fu per nove stagioni, fino al 1978, compagno di squadra e gregario del "Cannibale" belga, vestendo le divise di Molteni, Fiat France e C & A. In quegli anni contribuì ai successi di Merckx in quattro Tour de France, tre Giri d'Italia e una Vuelta a España, oltre che in numerose classiche e, con la Nazionale belga, alla vittoria nel campionato mondiale del 1974 a Montréal. Seppe comunque ottenere alcuni risultati di prestigio: nel 1974 e nel 1975 si aggiudicò la classica Het Volk, nel 1976 e nel 1978 fece quindi sua, in entrambi i casi giungendo all'arrivo in solitaria, la Liegi-Bastogne-Liegi. Al Tour de France, cui partecipò per sei volte, vinse la tappa di Versailles nell'edizione 1972 e vestì per undici giorni la maglia gialla di leader della classifica generale, tre nel 1974 e otto nel 1978; nel 1976 vinse inoltre la semitappa di Arcore al Giro d'Italia. Si ritirò dall'attività l'8 aprile 1980, appena trentunenne, dopo essersi aggiudicato per la terza volta, il mese precedente, la Het Volk.[1] Palmarès
Altri successi
PiazzamentiGrandi GiriClassiche monumentoCompetizioni mondiali
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia