John LawJohn Law (Edimburgo, 21 aprile 1671 – Venezia, 21 marzo 1729) è stato un economista e finanziere scozzese integratosi in Francia. La sua teoria monetaria, critica verso la moneta metallica e a favore della moneta cartacea, è stata a lungo trascurata, a causa del noto fallimento del “Sistema di Law” o “Sistema del Mississippi” da lui costruito. John Law si iscrive nella serie di autori quali Richard Cantillon, David Hume e François Quesnay che nella prima parte del XVIII secolo hanno dato il loro importante contributo all'analisi economica Biografia
Segue un periodo di frequenti spostamenti in Europa, occupato nel gioco d'azzardo, attività nella quale eccelleva grazie alle straordinarie capacità di calcolare mentalmente le probabilità. Viene accompagnato da Katherine Seigneur, nata Knowles, che aveva lasciato il marito per seguire Law, diventandone la compagna.
Il "Sistema di Law" o "del Mississippi"Pensiero economicoFra gli estimatori di Law troviamo Joseph A. Schumpeter, voce però per lo più isolata. Il pensiero economico di Law è stato a lungo trascurato o taciuto anche da eminenti economisti (John Maynard Keynes incluso), condannato all'oblìo per oltre due secoli dal fallimento del sistema finanziario da lui costruito in Francia. Tuttavia, come ci ricorda Schumpeter, il pensiero economico di Law va considerato in quanto tale e non giudicato attraverso il fallimento del sistema da lui realizzato. Il pensiero economico di Law è principalmente incentrato sulla moneta e può essere riassunto nelle seguenti quattro elementi. Moneta manovrataCon questo termine, utilizzato da Joseph A. Schumpeter, si riassume l'idea di Law, secondo la quale la modifica dell'offerta di moneta influisce sulla crescita economica, l'impiego e il livello dei prezzi. Per Law, la moneta non è neutra. (A) In un'economia di baratto gli scambi, effettuati senza moneta, sono inefficaci. L'introduzione di uno strumento monetario (passaggio da un'economia di baratto a un'economia monetaria) facilita gli scambi e favorisce la crescita economica. (B) Data un'economia monetaria, l'aumento quantitativo della moneta a disposizione (offerta di moneta) è suscettibile d'incrementare l'attività e la crescita economica, in quanto esiste una domanda di moneta latente che viene così soddisfatta. Una quantità eccessiva di moneta è però ugualmente dannosa di una carenza di moneta in quanto, se quest'ultima è causa di sottoimpiego delle risorse, una quantità eccessiva di moneta provoca l'inflazione. S'intravede così l'idea di una politica monetaria che assicura il pieno impiego non inflazionistico delle risorse. Law è il primo autore ad utilizzare l'espressione "domanda di moneta", che sarà alla base della teoria quantitativa della moneta del XIX secolo. Critica alla moneta metallicaLaw si scosta dagli autori metallisti che sostengono l'idea di moneta-bene (moneta-oro o moneta-argento), ammettendo la possibilità di una moneta cartacea. Law critica la moneta metallica, in quanto il valore dell'oro (e analogamente dell'argento) varia e variando modifica il valore della moneta. Tuttavia, gli attori economici detengono la moneta non per il valore del metallo con il quale essa è costituita, ma per la possibilità che la moneta fornisce di acquisire beni reali. La modifica del valore della moneta provocata dal mutamento del valore del metallo che la costituisce intralcia inutilmente il sistema monetario e gli scambi. Inoltre, la quantità di oro di o argento fisicamente disponibile determina la quantità di moneta che può essere messa in circolazione. Questa quantità può però essere inferiore alle esigenze del sistema economico, frenando di conseguenza quella crescita economica che un aumento dell'offerta di moneta indurrebbe. Moneta cartaceaPer combattere la scarsità di moneta e per evitare l'instabilità del valore della moneta, caratteristiche di un sistema monetario basato sulla moneta metallica, Law propone l'introduzione della moneta cartacea. Il passaggio da una moneta metallica, che ha un valore intrinseco dato dal valore del metallo, ad una moneta cartacea non comporta però l'introduzione di una moneta senza alcun valore. Law sostiene infatti che la moneta cartacea debba avere una controparte adeguata: la terra o altre attività produttive. L'idea di una moneta che prende la forma di biglietti bancari e sganciata da un metallo prezioso è molto moderna. Ai nostri giorni, l'oro e l'argento hanno completamente perso la funzione monetaria, essendo la nostra moneta non solo ridotta ad un supporto cartaceo come la moneta di Law, ma addirittura completamente dematerializzata (moneta elettronica). Ugualmente moderna e corretta è l'idea che la moneta, seppur sotto forma cartacea, debba rappresentare ed avere un valore. John Maynard Keynes mostrerà più tardi trattarsi della produzione economica. Meccanismo di trasmissione monetario in economia apertaIn un'economia aperta, il meccanismo di trasmissione dall'offerta di moneta ai prezzi è particolare, in quanto questi ultimi sono determinati sul mercato internazionale e non sul mercato interno. La riduzione dell'offerta di moneta non si accompagna quindi di una contrazione dei prezzi e non provoca quell'effetto degli incassi reali, che attraverso l'aumento del potere d'acquisto, dovrebbe sostenere la crescita economica. L'analisi di Law non prende in considerazione la distorsione, segnalata più tardi da Richard Cantillon, dei prezzi relativi interni fra beni scambiati e non scambiati. Elementi di questa teoria si ritrovano presso i monetaristi: il concetto di domanda di moneta, le implicazioni inflazionistiche internazionali date da un'offerta monetaria globale eccessiva, la legge del prezzo unico in un piccolo Stato economicamente aperto verso l'esterno. Un altro elemento si troverà presso i pre-keynesiani: un'offerta inadeguata e un tasso d'interesse elevato quale causa della disoccupazione e del sotto-impiego delle risorse. Opere
EdizioniLe opere complete di John Law sono state pubblicate a cura di Paul Harsin (1934). Questa edizione contiene però anche opere di altri autori o la cui attribuzione a Law è incerta.
Hanno scritto di lui
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia