Johann Heinrich Tischbein il Vecchio![]() ![]() Johann Heinrich Tischbein il Vecchio (Haina, 3 ottobre 1722 – Kassel, 22 agosto 1789) noto come Kasseler Tischbein, fu uno dei pittori europei più rispettati nel XVIII secolo e un importante membro della famiglia Tischbein di pittori tedeschi, che ha attraversato tre generazioni. Le sue opere consistevano principalmente dei ritratti della nobiltà, di scene mitologiche, e dipinti storici. Per i suoi dipinti mitologici, i suoi modelli furono per lo più membri dell'alta nobiltà. BiografiaSuo padre era Johann Tischbein (1682-1764), un fornaio. Dal 1736 al 1741 studiò pittura su muro, poi pittura a ad olio con Johann Georg von Freese (1701–1775), dopodiché lavorò al servizio di piccole corti principesche. Nel 1743, grazie al patrocinio del conte Johann Philipp von Stadion, fu in grado di andare a Parigi e studiare con Carle van Loo. Nel 1749 si recò a Venezia per studiare con Giovanni Battista Piazzetta, e trascorse poi un anno a Roma. Nel 1753 fu nominato pittore di corte dal langravio Guglielmo VIII d'Assia-Kassel. Oltre ai ritratti, effettuò decorazione del castello di Wilhelmsthal. Durante la guerra dei sette anni fuggì all'avanzata dell'esercito francese e visse in diversi luoghi fino al termine dell'occupazione nel 1762. Quando ritornò, fu nominato professore nel nuovo Collegium Carolinum a Kassel. Quando non insegnava, trascorreva il suo tempo al castello di Warthausen nei pressi di Biberach an der Riß, una tenuta che apparteneva al suo vecchio patrono, Stadion. Data la sua amicizia con Friedrich Gottlieb Klopstock, trascorse anche dei periodi ad Amburgo. Si sposò due volte, nel 1756 e nel 1763, ed ebbe due figlie, entrambe dalla prima moglie. Opere![]()
Ritratti
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia