Otto anni dopo, nel 1750 entrò a servizio del Duca di Gotha, come maestro di cappella, specializzandosi così in musica sacra. Grazie al salario ottenuto da quest'incarico, poté compiere un importante viaggio di studio in Italia.
Benda ebbe i suoi maggiori successi nella composizione di melologhi che influenzarono profondamente il giovane Mozart.
Composizioni
Opere
Xindo riconosciuto (opera seria, libretto di J. A. Galletti, 1765, Gotha)
Il buon marito (intermezzo, libretto di J. A. Galletti, 1766, Gotha)
Il maestro di cappella (intermezzo, 1767, Gotha)
Ariadne auf Naxos (duodrama, libretto di J. C. Brandes, da H. W. von Gertstenberg, 1775, Gotha)
Der Jahrmarkt (Lucas und Bärbchen) (komische Oper, libretto di F. W. Gotter e J. J. Engel, 1775, Gotha)
Medea (melodramma, libretto di F. W. Gotter, da Euripide, 1775, Lipsia)
Walder (ernsthafte Operette, libretto di F. W. Gotter, basato su Silvain di J. F. Marmontel, 1776, Gotha)
Romeo und Julie (ernsthafte Oper, libretto di F. W. Gotter, da William Shakespeare e C. F. Weisse, 1776, Gotha)
Der Holzhauer, oder Die drey Wünsche (komische Operette, libretto di F. W. Gotter e J. G. von Wulff
Pygmalion (libretto di Gotter, melodramma, 1779, Gotha)
Das tartarische Gesetz (libretto di F. W. Gotter, Singspiel, 1787, Mannheim)