Jean-Baptiste de Champaigne![]() Jean-Baptiste de Champaigne (Bruxelles, 10 dicembre 1631 – Parigi, 27 ottobre 1681) è stato un pittore e decoratore francese, di origine fiamminga. BiografiaAll'età di dodici anni, nel 1643, Jean-Baptiste si trasferì a Parigi per vivere con suo zio, il pittore Philippe de Champaigne, che si era stabilito in Francia sin dal 1621 e che aveva appena perso il figlio Claudio. Il giovane Champaigne ricevette la sua prima istruzione nello studio di famiglia, per poi arricchire le sue conoscenze con un viaggio a Roma dal 1658 al 1659., dove studiò in prevalenza le opere di Raffaello e Tiziano. Entrò a far parte dell'Accademia reale di pittura e scultura il 21 aprile del 1663, dopo aver portato un suo lavoro:
"Ercole, coronato dalla Virtù, sovrasta i Vizi e le Passioni" (oggi conservato al Museo di Belle arti di Lione). Jean-Baptiste de Champaigne fu ugualmente noto ed apprezzato come pittore religioso e, in questo campo, ricevette numerose e importanti commissioni per quadri d'altare, come ad esempio "La lapidazione di S. Paolo a Lystres" (maggio 1667), realizzato per la chiesa di Notre-Dame e oggi al Museo di Belle arti di Marsiglia. Studi sull'artista e l'operaDopo Bernard Dorival, la figura e l'opera di J.B. de Champaigne è stata particolarmente ben studiata da Nicolas Sainte Fare Garnot, Dominique Brême e Frédérique Lanoë. Il Catalogo della mostra "Alla scuola di Philippe de Champaigne" (Museo di Évreux, novembre 2007 - 2008, redatto da Dominique Brême) propone nuove attribuzioni che ampliano considerevolmente l'opera di questo artista. Catalogo dell'Esposizione della Scuola di Belle arti del gennaio 2001: "Il disegno in Francia nel XVII secolo, nelle collezioni della "Scuola di Belle arti di Parigi". La nuova mostra intitolata "Tre maestri del disegno", che ha avuto luogo nel Museo di Port-Royal des Champs a Magny-les-Hameaux, Yvelines nel 2009, conferma le nuove attribuzioni di opere. Il Catalogo è stato curato da Frédérique Lanoë, storica dell'arte. Opere principali
Galleria d'immagini
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia