Jamie Selkirk

Jamie Selkirk (Auckland, 14 settembre 1947) è un montatore e produttore cinematografico neozelandese.

Ha lavorato principalmente in Nuova Zelanda. È particolarmente famoso in quanto coproduttore insieme a Peter Jackson della trilogia de Il Signore degli Anelli. Ha ricevuto l'Oscar al miglior montaggio per l'ultimo film della trilogia, Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003).[1]

Biografia

Ha iniziato a lavorare nell'industria dell'intrattenimento con la New Zealand Broadcasting Company. Iniziò come apprendista montatore per cinegiornali, servizi di attualità, documentari e drammi.[2] In seguito ad un incidente automobilistico, che lo lasciò inabile per un lungo periodo, passò al ruolo più sedentario di montatore cinematografico.[3]

Jamie Selkirk ha avuto una lunga collaborazione con il regista Peter Jackson. Ha lavorato come montatore, montatore del suono e supervisore alla post-produzione per i film Fuori di testa, Meet the Feebles, e Creature del cielo. Selkirk è stato sia produttore associato che montatore per il film di Jackson Splatters - Gli schizzacervelli nel 1992, ed è diventato un produttore (e montatore) nel film Sospesi nel tempo.

Jackson e Selkirk sono esempi di cineasti Neozelandesi che hanno scelto di rimanere in Nuova Zelanda anche dopo il riconoscimento internazionale del loro lavoro.

Oltre al suo lavoro come produttore sulla trilogia de Il Signore degli Anelli, Selkirk ha lavorato come supervisore al montaggio per i primi due episodi: Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello e Il Signore degli Anelli - Le due torri. John Gilbert e Michael Horton sono stati candidati all'Oscar per il miglior montaggio per questi episodi. Selkirk inizialmente pensava di montare tutti e tre gli episodi, ma alla fine, ha montato solo il terzo episodio. In un'intervista con Restuccio Daniele, ha commentato ironicamente: "Ho sempre preferito la sceneggiatura migliore".[4]

Selkirk è stato eletto membro della American Cinema Editors.[5]

Filmografia

Montatore

Produttore

Note

  1. ^ Annie Collins ha lavorato come "montatore aggiunto" del film, e qualche volta la si può trovare elencata insieme a Selkirk nell'elenco dei vincitori pur non potendolo ricevere
  2. ^ (EN) The Lord of the Rings Film Trilogy Production Notes, su houghtonmifflinbooks.com. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  3. ^ (EN) Jamie Selkirk, su NZ On Screen. URL consultato il 30 giugno 2012.
  4. ^ (EN) Daniel Restuccio, Lord of the Rings: Return of the King su postmagazine.com, su postmagazine.com. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  5. ^ (EN) Welcome ace-filmeditors.org - BlueHost.com, su www.ace-filmeditors.org. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2009).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87030260 · ISNI (EN0000 0001 1937 1707 · LCCN (ENno98094889 · BNE (ESXX1266164 (data) · J9U (ENHE987007332463805171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia