Jacqueline PerrotinJacqueline Perrotin (Francia, ... – Milano, 6 settembre 2019) è stata una pianista, compositrice e arrangiatrice francese. BiografiaLavorò per tutta la vita in Italia, sia come musicista sia come compositrice per la TV ed il cinema. Allo Zecchino d'Oro partecipò sei volte, firmando talvolta con lo pseudonimo Famauri[1]. Nel 1965 ha suonato le tastiere nell'EP Proposte per Milly di Milly[2]. Tra le canzoni che ha scritto La busa noeva per Walter Valdi[3], Gli impiccati per i Gufi[4] e Il palo della banda dell'Ortica, sempre per Valdi e poi ripresa da Enzo Jannacci[5]. Lavorò inoltre per la televisione, scrivendo nel 1972 le musiche per la miniserie Il giro del mondo in ottanta giorni, su testi di Umberto Simonetta ed Enrico Vaime. Scrisse canzoni per bambini ma anche per Milly; curò le musiche di scena per tutti gli spettacoli di Paolo Poli, a partire dalla Rita da Cascia fino all'ultimo "Aquiloni" dedicato a Giovanni Pascoli, scrivendo in particolare musiche originali per Bus (ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau) e Magnificat. Nel 1971 compose la colonna sonora del film La piazza vuota diretto da Beppe Recchia. Scritti
Canzoni
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia