János FleschJános Flesch (Budapest, 30 settembre 1933 – Whitstable, 9 dicembre 1983) è stato uno scacchista ungherese. ![]() È noto per aver rivendicato il primato mondiale di partite simultanee alla cieca quando affrontò 52 avversari in una esibizione a Budapest nel 1960. Tuttavia, tale primato non gli venne riconosciuto perché gli fu apparentemente consentito di consultare i referti delle partite[1]. Carriera e stile di giocoFlesch conseguì il titolo di Maestro Internazionale nel 1963 e quello di Grande maestro onorario nel 1980.[2] Rappresentò l'Ungheria nelle Olimpiadi degli scacchi del 1964 a Tel Aviv conquistando il quarto posto. Partecipò inoltre al Campionato a europeo a squadre del 1965 ad Amburgo. Dal 1967 svolse l'attività di maestro e allenatore di scacchi. Morì insieme alla moglie Ildikó Tenyei in seguito ad un incidente automobilistico a Whitstable nel 1983.[2] János Flesch era un giocatore d'attacco che assumeva diversi rischi in partita per sviluppare uno stile di gioco creativo. Usava spesso i sacrifici per ottenere l'iniziativa. In molte delle sue migliori partite vinse con un attacco brillante contro il re avversario. Alcune partite notevoli:
Opere
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia