Istituto per le piante da legno e l'ambiente
L'Istituto per le piante da legno e l'ambiente, in acronimo IPLA, è una società per azioni a capitale interamente pubblico, che, nei confronti della Regione Piemonte, azionista di maggioranza accanto alla Regione Autonoma Valle d'Aosta e al Comune di Torino, svolge il ruolo di struttura tecnica di riferimento per lo sviluppo di azioni innovative e per il sostegno alle politiche in campo forestale-ambientale e nell'ambito delle risorse energetiche. Nacque nel 1954 come istituto di ricerca privato con il nome di Istituto nazionale per le piante da legno "G. Piccarolo" e divenne di proprietà pubblica nel 1979. AttivitàL'IPLA svolge attività di gestione, di ricerca applicata e di sperimentazione. In quanto struttura a elevata e diversificata specializzazione, rappresenta uno strumento tecnico-scientifico a supporto delle politiche di tutela, pianificazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio ambientale e naturalistico, in particolare nelle aree protette e in ambito forestale, e del razionale utilizzo delle risorse primarie. Su mandato degli enti pubblici proprietari progetta, realizza e gestisce direttamente le attività nei campi del legno e delle foreste[1] L'Istituto opera al servizio del territorio, ma conduce anche, dal punto di vista tecnico-scientifico e sempre su mandato della Regione Piemonte, progetti di cooperazione internazionale in Paesi emergenti in materia di ambiente, territorio e sviluppo sostenibile.[2] L'attività dell'IPLA si rivolge ai propri azionisti e si muove nel campo degli "studi specialistici nei campi della pedologia[3], della micologia[4] e patologia forestale, della flora, vegetazione e foreste, della cartografia tematica, [...] dei rifiuti e delle biomasse"[2]. Dal 2007, con l'entrata in vigore del decreto Bersani bis, l'attività si rivolge unicamente in favore dei propri soci ma l'Istituto, in passato, ha operato anche in base a convenzioni o partnership con altri enti o soggetti[5], come ad esempio la stesura per la Regione Liguria de I tipi forestali della Liguria, completato nel 2008[6]. Inoltre, nelle materie di propria competenza - ambiente, territorio e sviluppo sostenibile, su mandato dei propri azionisti, opera in progetti di cooperazione internazionale con paesi in via di sviluppo[2]. StoriaL'IPLA fu fondato nel 1979, con legge regionale del Piemonte 8 marzo 1979, n. 12[7] con l'acquisizione e la trasformazione del centro di ricerca delle Cartiere Burgo, precedentemente denominato Istituto nazionale per le piante da legno "G. Piccarolo", INPL, la cui storia pluritrentennale era iniziata nel 1954[5]. Nella sua vecchia configurazione INPL era già attivo nella ricerca agronomica ed aveva sviluppato nuovi concimi e fertilizzanti come ad esempio un prodotto noto come Humus Burgo 80.[8] Nel 1989 la società conobbe un periodo di difficoltà legate ad indagini su alcuni atti amministrativi assunti dall'Istituto[9], difficoltà che sfociarono anche in una serie di proteste da parte dei dipendenti[10]. Fino al 2007 IPLA operava per vari enti pubblici e privati italiani in particolare sui temi della forestazione e della selvicoltura. Tra le principali attività dell'istituto va segnalata l'elaborazione di carte forestali, pedologiche, inventari forestali e dei tipi forestali delle varie regioni committenti[11], mentre successivamente l'attività dell'Istituto, a seguito delle novità introdotte dal decreto Bersani bis, si è focalizzata sulle commesse dei propri soci. Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia