Istanbul Challenger 1992 - Singolare

Istanbul Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSvezia (bandiera) Henrik Holm
FinalistaFrancia (bandiera) Stéphane Simian
Punteggio7-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Istanbul Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Henrik Holm che ha battuto in finale Stéphane Simian 7-6, 6-2.

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Henrik Holm (Campione)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers (primo turno)
  3. Austria (bandiera) Alex Antonitsch (secondo turno)
  4. Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Richard Matuszewski (primo turno)
  2. Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Vladimir Gabričidze (semifinali)
  3. Svezia (bandiera) Thomas Högstedt (secondo turno)
  4. Belgio (bandiera) Eduardo Masso (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Svezia (bandiera) Henrik Holm 7 6
Francia (bandiera) Stéphane Simian 6 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Brian Joelson 4 4 1  Svezia (bandiera) Henrik Holm 2 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 6 7  Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek 6 4 4
 Svezia (bandiera) Douglas Geiwald 4 5 1  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 6
 Germania (bandiera) J Renzenbrink 6 6 8  Belgio (bandiera) Eduardo Masso 3 4
 Turchia (bandiera) Can Uner 2 2  Germania (bandiera) J Renzenbrink 6 5 6
8  Belgio (bandiera) Eduardo Masso 3 7 6 8  Belgio (bandiera) Eduardo Masso 3 7 7
 Sudafrica (bandiera) Paul Rosner 6 6 4 1  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 6
4  Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen 6 6 6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 1 2
 Svezia (bandiera) P Albertsson 4 4 4  Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen 6 6
 Israele (bandiera) Ofer Sela 7 6  Israele (bandiera) Ofer Sela 2 4
 Israele (bandiera) Eyal Ran 6 4 4  Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen 3 3
 Cecoslovacchia (bandiera) B Stankovič 4 6 6 6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 6 6
 Italia (bandiera) Nicola Bruno 6 2 4  Cecoslovacchia (bandiera) B Stankovič 4 2
6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 6 6 6 6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 6 6
 Spagna (bandiera) Daniel Marco 3 7 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Svezia (bandiera) Peter Nyborg 7 6
5  Stati Uniti (bandiera) R Matuszewski 6 1  Svezia (bandiera) Peter Nyborg 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Sander Groen 6 7  Paesi Bassi (bandiera) Sander Groen 3 2
 Germania (bandiera) Jens Knippschild 3 6  Svezia (bandiera) Peter Nyborg 6 3 6
 Francia (bandiera) Stéphane Simian 7 6  Francia (bandiera) Stéphane Simian 2 6 7
 Bahamas (bandiera) Roger Smith 6 1  Francia (bandiera) Stéphane Simian 6 3 6
3  Austria (bandiera) Alex Antonitsch 6 6 3  Austria (bandiera) Alex Antonitsch 3 6 1
 Italia (bandiera) Massimo Ardinghi 4 4  Francia (bandiera) Stéphane Simian 6 6
7  Svezia (bandiera) Thomas Högstedt 6 4  Francia (bandiera) J-P Fleurian 4 4
 Argentina (bandiera) Roberto Saad 2 0r 7  Svezia (bandiera) Thomas Högstedt 1 2
 Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 1 6 6  Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 6 6
 Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Dmitrij Poljakov 6 2 0  Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 5 6 3
 Francia (bandiera) J-P Fleurian 6 6  Francia (bandiera) J-P Fleurian 7 4 6
 Turchia (bandiera) Alaaddin Karagoz 0 0  Francia (bandiera) J-P Fleurian 6 6
 Italia (bandiera) Mario Visconti 6  Italia (bandiera) Mario Visconti 3 1
2  Paesi Bassi (bandiera) Michiel Schapers 2r

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia