Internazionali di Francia 1952 - Singolare femminile

Internazionali di Francia 1952
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceStati Uniti (bandiera) Doris Hart
FinalistaStati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Punteggio6-4 6-4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio donne

Doris Hart ha battuto in finale Shirley Fry 6-4 6-4.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry (finalista)
  2. Stati Uniti (bandiera) Doris Hart (campionessa)
  3. Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head (semifinali)
  4. Regno Unito (bandiera) Susan Partridge (primo turno)
  5. Argentina (bandiera) Maria Weiss (quarti di finale)
  6. Francia (bandiera) Ginette Bucaille (primo turno)
  7. Argentina (bandiera) Elena Lehmann (ottavi di finale)
  8. Svizzera (bandiera) Violette Rigollet (ottavi di finale)
  1. Regno Unito (bandiera) Joan Curry (quarti di finale)
  2. Sudafrica (bandiera) Julia Wipplinger (quarti di finale)
  3. Francia (bandiera) Raymonde Jones-Veber (ottavi di finale)
  4. Francia (bandiera) Jacqueline Patorni (secondo turno)
  5. Sudafrica (bandiera) Hazel Redick-Smith (semifinali)
  6. Germania Ovest (bandiera) Erika Vollmer-Obst (secondo turno)
  7. Belgio (bandiera) Christiane Mercelis (ottavi di finale)
  8. Paesi Bassi (bandiera) Joopy Van Der Wall- roos (ottavi di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 4 6 6
9 Regno Unito (bandiera) Joan Curry 6 0 3 1 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 7 6
13 Sudafrica (bandiera) Hazel Redick-Smith 6 6 13 Sudafrica (bandiera) Hazel Redick-Smith 5 4
5 Argentina (bandiera) Maria Weiss 3 1 1 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry 4 4
Regno Unito (bandiera) Joy Mottram 3 6 5 2 Stati Uniti (bandiera) Doris Hart 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head 6 4 7 3 Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head 2 6
10 Sudafrica (bandiera) Julia Wipplinger 6 4 2 Stati Uniti (bandiera) Doris Hart 6 8
2 Stati Uniti (bandiera) Doris Hart 8 6

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
1  Stati Uniti (bandiera) S Fry 6 6  
 Francia (bandiera) M M Bernard 0 0  
1  Stati Uniti (bandiera) S Fry 6 6  
16  Paesi Bassi (bandiera) J Van Der Wall 1 0  
16  Paesi Bassi (bandiera) J Van Der Wall 6 6  
 Regno Unito (bandiera) M Carlisle 2 0  
1  Stati Uniti (bandiera) S Fry 4 6 6
9  Regno Unito (bandiera) J Curry 6 0 3
8  Svizzera (bandiera) V Rigollet      
 Italia (bandiera) A Frisaco      
8  Svizzera (bandiera) V Rigollet 0 1  
9  Regno Unito (bandiera) J Curry 6 6  
 Francia (bandiera) M Coste w/o    
9  Regno Unito (bandiera) J Curry      

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
4  Regno Unito (bandiera) S Partridge 3 6 2
 Francia (bandiera) C Gazeau 6 3 6  Francia (bandiera) C Gazeau 1 6 6
 Svezia (bandiera) M Bonstrom 10 1 1  Francia (bandiera) F Lemal 6 2 4
 Francia (bandiera) F Lemal 8 6 6  Francia (bandiera) C Gazeau 3 3  
 Francia (bandiera) A De Cazalet       13  Sudafrica (bandiera) H Redick-Smith 6 6  
 Francia (bandiera) F Cor        Francia (bandiera) F Cor 1 2  
 Francia (bandiera) J Amouretti 0 2   13  Sudafrica (bandiera) H Redick-Smith 6 6  
13  Sudafrica (bandiera) H Redick-Smith 6 6   13  Sudafrica (bandiera) H Redick-Smith 6 6  
 Francia (bandiera) S Savoye 0 2   5  Argentina (bandiera) M Weiss 3 1  
5  Argentina (bandiera) M Weiss 6 6   5  Argentina (bandiera) M Weiss 6 6  
 Francia (bandiera) A M Seghers 7 4    Regno Unito (bandiera) P Ward 3 1  
 Regno Unito (bandiera) P Ward 9 6   5  Argentina (bandiera) M Weiss 6 6  
12  Francia (bandiera) J Patorni 6 6    Stati Uniti (bandiera) A McGuire 1 2  
 Svizzera (bandiera) A Charbonnier 0 4 12  Francia (bandiera) J Patorni 4 4  
 Paesi Bassi (bandiera) F ten Bosch        Stati Uniti (bandiera) A McGuire 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) A McGuire      

Parte bassa

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
 Francia (bandiera) M Dubois 6 7  
 Australia (bandiera) N Hopman 4 5    Francia (bandiera) M Dubois 6 6 4
 Italia (bandiera) M Bologna       11  Francia (bandiera) R Jones-Veber 8 4 6
11  Francia (bandiera) R Jones-Veber       11  Francia (bandiera) R Jones-Veber 5 6 4
 Francia (bandiera) M Galtier 2 1    Regno Unito (bandiera) J Mottram 7 1 6
 Francia (bandiera) J Boutin 6 6    Francia (bandiera) J Boutin 0 1  
 Regno Unito (bandiera) J Mottram 6 6    Regno Unito (bandiera) J Mottram 6 6  
6  Francia (bandiera) G Bucaille 0 3    Regno Unito (bandiera) J Mottram 6 4 7
 Francia (bandiera) A Varin 3 1   3  Stati Uniti (bandiera) D Head 3 6 5
 Australia (bandiera) B Penrose 6 6    Australia (bandiera) B Penrose 6 3 6
 Francia (bandiera) J Kermina 4 6 11 14  Germania Ovest (bandiera) E Vollmer-Obst 3 6 4
14  Germania Ovest (bandiera) E Vollmer-Obst 6 2 13  Australia (bandiera) B Penrose 2 2  
 Belgio (bandiera) F. Isaac       3  Stati Uniti (bandiera) D Head 6 6  
 Francia (bandiera) A Haillet-Passet      Belgio (bandiera) F. Isaac 0 1  
 Francia (bandiera) S Schmitt 0 3   3  Stati Uniti (bandiera) D Head 6 6  
3  Stati Uniti (bandiera) D Head 6 6  

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ottavi di finale Quarti di finale
 Francia (bandiera) J Foy 1 0  
 Francia (bandiera) M Bourbonnais 6 6    Francia (bandiera) M Bourbonnais 5 2  
10  Sudafrica (bandiera) J Wipplinger 7 6  
10  Sudafrica (bandiera) J Wipplinger 6 6  
7  Argentina (bandiera) E Lehmann 4 1  
 Francia (bandiera) S Pannetier 2 2  
7  Argentina (bandiera) E Lehmann 6 6  
10  Sudafrica (bandiera) J Wipplinger 8 6  
2  Stati Uniti (bandiera) D Hart 6 4  
15  Belgio (bandiera) C Mercelis 7 6  
 Francia (bandiera) G Jamain 5 4  
15  Belgio (bandiera) C Mercelis 5 8  
2  Stati Uniti (bandiera) D Hart 7 10  
 Francia (bandiera) J De La Giroday 1 5  
2  Stati Uniti (bandiera) D Hart 6 7  

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF) [collegamento interrotto], su ww2.fft.fr.

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia