Internazionali d'Italia 1981 - Doppio femminile

Internazionali d'Italia 1981
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciStati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
FinalisteStati Uniti (bandiera) Chris Evert
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
Punteggio7-5, 6-1
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 1981.

Il doppio femminile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 1981, facente parte del WTA Tour 1981, ha avuto come vincitrici Candy Reynolds e Paula Smith che hanno battuto in finale Chris Evert e Virginia Ruzici 7-5, 6-1.

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Dianne Balestrat / Australia (bandiera) Pam Whytcross (primo turno)
  2. Assente
  3. Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer / Sudafrica (bandiera) Tanya Harford (quarti di finale)
  4. Assente

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
7 6
2 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
5 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Germania (bandiera) H Eisterlehner
Germania Ovest (bandiera) Iris Riedel-Kuhn
1 5  
   Germania (bandiera) H Eisterlehner
Germania Ovest (bandiera) Iris Riedel-Kuhn
7 6      Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
6 7  
   Australia (bandiera) Debbie Freeman
Sudafrica (bandiera) Susan Rollinson
6 3      Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
6 6  
   Francia (bandiera) F Thibault
Francia (bandiera) Corinne Vanier
6 5 6    Francia (bandiera) F Thibault
Francia (bandiera) Corinne Vanier
2 1  
   Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins
Canada (bandiera) Kate Glancy
1 7 4    Francia (bandiera) F Thibault
Francia (bandiera) Corinne Vanier
6 6  
   Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Skronská
6 6      Cecoslovacchia (bandiera) Iva Budařová
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Skronská
4 2  
5  Australia (bandiera) Dianne Balestrat
Australia (bandiera) Pam Whytcross
3 4      Stati Uniti (bandiera) Candy Reynolds
Stati Uniti (bandiera) Paula Smith
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek
Germania (bandiera) Eva Pfaff
4 4  
   Argentina (bandiera) I Madruga-Osses
Argentina (bandiera) A Villagran-Reami
0 3  
   Stati Uniti (bandiera) Kathy Horvath
Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
7 6      Stati Uniti (bandiera) Kathy Horvath
Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
6 6  
   Regno Unito (bandiera) Jo Durie
Regno Unito (bandiera) Deborah Jevans
6 3      Stati Uniti (bandiera) Kathy Horvath
Stati Uniti (bandiera) Kim Sands
1 2  
   Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek
Germania (bandiera) Eva Pfaff
3 6 6    Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek
Germania (bandiera) Eva Pfaff
6 6  
   Regno Unito (bandiera) Anne Hobbs
Sudafrica (bandiera) Yvonne Vermaak
6 0 3    Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek
Germania (bandiera) Eva Pfaff
7 6  
   Svezia (bandiera) Nina Bohm
Svezia (bandiera) Elizabeth Ekblom
6 6      Svezia (bandiera) Nina Bohm
Svezia (bandiera) Elizabeth Ekblom
6 1  
   Italia (bandiera) Laura Murgo
Italia (bandiera) Barbara Rossi
4 2  

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Regno Unito (bandiera) Glynis Coles
Giappone (bandiera) Naoko Satō
6 6  
   Svizzera (bandiera) Karin Stampfli
Paesi Bassi (bandiera) Elly Appel
2 4      Regno Unito (bandiera) Glynis Coles
Giappone (bandiera) Naoko Satō
6 6  
   Argentina (bandiera) Liliana Giussani
Brasile (bandiera) Patrícia Medrado
6 7 6    Argentina (bandiera) Liliana Giussani
Brasile (bandiera) Patrícia Medrado
4 1  
   Corea del Sud (bandiera) Duk-Hee Lee
Francia (bandiera) C Tanvier
7 6 1    Regno Unito (bandiera) Glynis Coles
Giappone (bandiera) Naoko Satō
1 4  
   Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin
Stati Uniti (bandiera) K Rinaldi-Stunkel
6 7      Rep. Ceca (bandiera) Regina Maršíková
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) Jeanne Duvall
Italia (bandiera) Sabina Simmonds
4 5      Stati Uniti (bandiera) Susan Mascarin
Stati Uniti (bandiera) K Rinaldi-Stunkel
1 4  
   Rep. Ceca (bandiera) Regina Maršíková
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6 6  
   Rep. Ceca (bandiera) Regina Maršíková
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
3 3  
7  Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
4 6 6    Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) J Goodling
Stati Uniti (bandiera) Julie Harrington
6 1 0    Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
6 6  
   Romania (bandiera) Lucia Romanov
Romania (bandiera) Maria Romanov
6 6      Romania (bandiera) Lucia Romanov
Romania (bandiera) Maria Romanov
4 3  
   Stati Uniti (bandiera) Dana Gilbert
Stati Uniti (bandiera) Joyce Portman
2 1      Stati Uniti (bandiera) Rosalyn Nideffer
Sudafrica (bandiera) Tanya Harford
4 2  
   Australia (bandiera) Nerida Gregory
Paesi Bassi (bandiera) Nanette Schutte
2 6 6    Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
6 6  
   Francia (bandiera) B Simon-Glinel
Svizzera (bandiera) I Villiger
6 3 0    Australia (bandiera) Nerida Gregory
Paesi Bassi (bandiera) Nanette Schutte
0 0  
   Stati Uniti (bandiera) Chris Evert
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia