Internazionali Femminili di Palermo 1992 - Singolare

Internazionali Femminili di Palermo 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreFrancia (bandiera) Mary Pierce
FinalistaPaesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz
Punteggio6–1, 6–7, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Internazionali Femminili di Palermo 1992, facente parte del WTA Tour 1992, ha avuto come vincitrice Mary Pierce che ha battuto in finale Brenda Schultz 6–1, 6–7, 6–1.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Mary Pierce (campionessa)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (finale)
  3. Svizzera (bandiera) Emanuela Zardo (secondo turno)
  4. Argentina (bandiera) Mercedes Paz (secondo turno)
  1. Australia (bandiera) Jenny Byrne (primo turno)
  2. Italia (bandiera) Katia Piccolini (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Sandrine Testud (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Catherine Mothes-Jobkel (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Francia (bandiera) Mary Pierce 6 6 6
2 Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 1 7 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Francia (bandiera) Mary Pierce 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Radka Bobková 4 1 1  Francia (bandiera) Mary Pierce 6 7
 Cecoslovacchia (bandiera) Kateřina Kroupová 6 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Kateřina Kroupová 3 6
 Italia (bandiera) Flora Perfetti 4 7 4 1  Francia (bandiera) Mary Pierce 6 7
 Italia (bandiera) Federica Bonsignori 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Petra Langrová 1 6
 Francia (bandiera) N Guerree-Spitzer 1 1  Italia (bandiera) Federica Bonsignori 2 7 3
 Cecoslovacchia (bandiera) Petra Langrová 6 6 6  Cecoslovacchia (bandiera) Petra Langrová 6 5 6
6  Italia (bandiera) Katia Piccolini 7 3 4 1  Francia (bandiera) Mary Pierce 6 6
4  Argentina (bandiera) Mercedes Paz 6 6  Italia (bandiera) Silvia Farina 2 2
 Jugoslavia (bandiera) Barbara Mulej 1 4 4  Argentina (bandiera) Mercedes Paz 3 4
 Italia (bandiera) Silvia Farina 7 7  Italia (bandiera) Silvia Farina 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Esmir Hoogendoorn 6 6  Italia (bandiera) Silvia Farina 6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) Petra Holubova 6 6 8  Francia (bandiera) C Mothes-Jobkel 1 1
 Bulgaria (bandiera) Elena Pampoulova 4 3  Cecoslovacchia (bandiera) Petra Holubova 6 4 2
8  Francia (bandiera) C Mothes-Jobkel 6 6 6 8  Francia (bandiera) C Mothes-Jobkel 2 6 6
 Francia (bandiera) Sybille Niox-Château 7 3 1

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Austria (bandiera) Petra Ritter 7 2 7
5  Australia (bandiera) Jenny Byrne 6 6 5  Austria (bandiera) Petra Ritter 6 6 4
 Jugoslavia (bandiera) Nadin Ercegovic 6 6  Jugoslavia (bandiera) Nadin Ercegovic 7 2 6
 Germania (bandiera) Katja Oeljeklaus 1 0  Jugoslavia (bandiera) Nadin Ercegovic 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 1 3
 Stati Uniti (bandiera) Beverly Bowes 6 3 3  Stati Uniti (bandiera) Halle Cioffi 6 1 6
3  Svizzera (bandiera) Emanuela Zardo 6 7 3  Svizzera (bandiera) Emanuela Zardo 1 6 1
 Argentina (bandiera) Patricia Tarabini 3 5  Jugoslavia (bandiera) Nadin Ercegovic 4 2
 Italia (bandiera) Francesca Romano 6 2 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 6 6
7  Francia (bandiera) Sandrine Testud 1 6 1  Italia (bandiera) Francesca Romano 4 4
 Italia (bandiera) Natalia Baudone 6 6  Italia (bandiera) Natalia Baudone 6 6
 Francia (bandiera) Alexandra Fusai 4 1  Italia (bandiera) Natalia Baudone 2 4
 Italia (bandiera) Gloria Pizzichini 6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 6 6
 Italia (bandiera) Laura Garrone 4 4  Italia (bandiera) Gloria Pizzichini 2 3
2  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 6 3 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 6 6
 Germania (bandiera) Maja Zivec-Skulj 1 6 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia