Indice (editoria)![]() In editoria l'indice dei contenuti (chiamato impropriamente anche sommario) è l'elenco ordinato dei titoli dei capitoli, ovvero delle varie parti di cui si compone un libro o un periodico (e, per esteso, un documento bibliografico). Nei libri, i titoli dei capitoli sono ordinati nella sequenza in cui appaiono, con l'indicazione della pagina in cui ciascun capitolo incomincia. CaratteristicheL'indice dei contenuti può contenere: a) solo i titoli dei capitoli con le pagine; b) i titoli dei capitoli e dei paragrafi (intestazioni di secondo livello). Talvolta include anche le intestazioni di terzo livello (sottosezioni). Nel caso in cui i numeri di pagina vengano indicati dopo il titolo del capitolo o sezione, potrebbero essere preceduti da caratteri quali punti o linee che partono dai titoli di capitolo o sezione sul lato opposto della pagina. In alternativa, i numeri di pagina possono collocarsi più vicini ai titoli, sempre sulla destra, oppure sulla sinistra, a precedere i titoli. Solitamente, se un libro o un documento contiene capitoli, articoli, o storie di autori diversi, il nome dell'autore di solito appare nella tabella dei contenuti, accanto o sotto ai rispettivi titoli. Esistono indici in cui viene inserita, di seguito al titolo, anche una sintetica descrizione del capitolo. In alternativa all'indice a fine volume, esso può anche essere collocato all'inizio, tra il frontespizio e il testo. Questa modalità è abbastanza diffusa nella manualistica. Solitamente un indice non include le parti di testo che precedono l'indice stesso, come, per esempio, capitoli introduttivi o note dell'autore, nonostante tutte le pagine siano numerate. Ci sono casi in cui l'indice e le pagine che lo precedono presentano una numerazione romana piuttosto che la classica numerazione araba, proprio per distinguere le parti del libro o documento. Molti programmi di videoscrittura, come Microsoft Word, WordPerfect, e StarWriter, sono in grado di generare in automatico un indice dei contenuti. Esempi![]() Seguono alcuni esempi dei diversi tipi di indice:
Capitolo 1: Come iniziare . . . . . . . . . . . . . 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 I primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Capitolo 1: Come iniziare 1 Introduzione 2 I primi passi 3
1. Introduzione alla biologia - Arthur C. Smith 1 2. Microbiologia - Susan Jones 10 3. I progressi delle biotecnologie - T.C. Chang 24
Capitolo 1 3 vediamo per la prima il nostro eroe e l'eroina, partecipare al gran ballo di corte, che sarà l'inizio di un viaggio inaspettato. Capitolo 2 12 Il viaggio prende una svolta inaspettata: i protagonisti incontrano la Regina delle Nevi Primi utilizziPlinio il Vecchio indica Quinto Valerio Sorano († 82 a.C.) come il primo autore ad aver fatto ricorso ad un indice dei contenuti per aiutare i lettori a consultare il suo scritto. Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia